Meno male che c’è Mattarella!

0 0

Meno male che c’è Mattarella! È il caso di dirlo di fronte il fallimento dei partiti in generale e, in particolare, di quelli sovranisti e populisti affermatesi nelle elezioni del 2018. Il nostro compiacimento e di quanti amano la Repubblica fondata sul lavoro, nata dalla Resistenza, per la riconferma di Sergio Mattarella come suo Presidente è dato dalla consapevolezza e certezza che lo stallo è stato superato e si può sperare nella stabilità del governo Draghi. Infatti, i due Presidenti sono fermamente impegnati a rilanciare da subito l’azione di governo per far fronte alle scadenze che gli impegni internazionali e le emergenze del paese richiedono. Entro giugno dovranno essere attuate sessantasei riforme per assicurare all’Italia la seconda rata di quaranta miliardi di euro previsti dall’intervento comunitario e dal Pnrr. Serviranno, se spesi bene e messi al riparo da corruzione, infiltrazioni mafiose e clientelismi vari, a superare gli effetti della pandemia e della crisi economica e la sfiducia dei cittadini. Sarà un banco di prova per il governo, la politica e il rinnovamento dei partiti a livello nazionale, regionale e locale.

C’è da rallegrarsi della riconferma del Presidente Mattarella anche per la credibilità che riscuote a livello internazionale, assieme al Presidente del Consiglio Draghi e al neoeletto Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato. Il clima di fiducia internazionale rassicura i mercati e gli investimenti.

La breve dichiarazione con cui il Presidente ha risposto alla chiamata dal Parlamento riportatagli dai capigruppo, e non dai segretari di partito, ha confermato il suo grande rispetto per l’ordine costituzionale della democrazia parlamentare e il suo ruolo di garante dell’unità nazionale.

Ovviamente tutto questo non cancella l’eccezionalità della situazione politica data dal collasso dei partiti, dalle fratture nella maggioranza di governo e interne ai partiti, soprattutto di centro destra, anzi diventa il punto di partenza per il cambiamento dei partiti, delle loro politiche, dei loro programmi e alleanze. Verificheremo i fatti nelle prossime settimane!

Intanto, da siciliani e come Centro studi Pio la Torre, esprimiamo la nostra contentezza per la riconferma del Presidente Mattarella al quale ci lega un antico legame e un comune impegno politico , ribadito in ogni occasione e anniversario, per liberare la Sicilia e il Paese dal ritardo di sviluppo, dalla corruzione, dalle mafie  e dalle ingiustizie sociali per favorire la crescita economica e il progresso democratico.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.