La mafia ha bruciato tutti i palloni da rugby

0 0

Incendiata la club house del Campo San Teodoro Liberato a Catania. Ma i Briganti Rugby di Librino resistono
Le carte da “uno” bruciacchiate davanti la porta, qualche borraccia squagliata e l’odore acre della plastica andata a fuoco. Il tetto crollato, i vetri infranti. Non resta altro della Club House dei Briganti Rugby di Librino, quartiere popolare di Catania. Un incendio poco prima della mezzanotte ha distrutto tutto. La mano è quella della mafia.

di Matteo Iannitti

Tutto spazzato via dalle fiamme. I frigoriferi della cucina, il lungo tavolo dove si cenava insieme, le sedie e i divani, il mobile dei trofei, gli scaffali con i libri, i bagni, le asciugamano e le magliette della squadra. Incenerito l’ufficio con i documenti ufficiali, le assicurazioni, i tesserini dei giocatori, le iscrizioni ai campionati, la cassetta di pronto soccorso, il defibrillatore ricevuto in dono qualche mese fa. E ancora gli attrezzi per il giardinaggio, le bandiere delle altre squadre, gli striscioni delle manifestazioni, i manifesti degli eventi passati, i gagliardetti di chi è stato ospite del Campo. I disegni dei bambini e tutti i palloni.

La polizia ha posto ciò che rimane dei locali sotto sequestro penale. La matrice dolosa è stata chiara sin dal primo intervento dei Vigili del Fuoco. La mafia questa volta ha colpito a morte. C’erano stati scassi al Campo San Teodoro, c’erano state intimidazioni e anche furti ma mai nulla aveva compromesso le attività sociali e sportive. Stanotte è crollato pure il soffitto e chi ha agito ha voluto mettere fine all’esperienza dei Briganti.

Tira una brutta aria a Catania. Gli arresti e i sequestri si susseguono ma fanno il paio con gli omicidi, le infiltrazioni mafiose, le intimidazioni a chi prova ad alzare la testa. Le testate giornalistiche che fanno inchiesta ricevono continui avvertimenti dai clan. A luglio il vice direttore de I Siciliani, fondatore del Gapa, centro di aggregazione del quartiere di San Cristoforo, ha avuto recapitata una lettera con minacce di morte.

I Briganti però hanno già detto che non si lasceranno intimidire, che continueranno più forti di prima. I Siciliani e il Gapa hanno appena avuto consegnato un bene confiscato dove faranno, senza paura, un giardino per la città. A San Cristoforo il Centro Midulla fa antimafia con il circo e i giocolieri e non ha alcuna intenzione di smettere. Tutte condizioni perché l’aria cambi.

I briganti e le brigantesse col rugby si sono fatti le spalle larghe. Si ricostruirà ciò che è bruciato, si ricompreranno i palloni e si continuerà a giocare.

Da isiciliani


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.