80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Aiutateci così”: ecco i 5 consigli dei minori stranieri ai tutori volontari

0 0

“Aiutarci con i documenti, vedere dove viviamo, incontrarci per conoscere i nostri interessi, instaurare con noi un clima di fiducia, darci consigli per la scuola”. Ecco cosa si aspettano dal tutore volontario i minori stranieri soli che frequentano i centri Civico Zero di Save the children a Roma, Milano, Torino

ROMA – Aiutarci a ottenere i documenti a cui abbiamo diritto ma che non sempre riusciamo ad avere. Venire a vedere il posto in cui viviamo e in che condizioni siamo accolti, mantenendo con noi un contatto costante per assicurarsi che le strutture siano adeguate. Incontrarci e conoscere i nostri interessi e le nostre passioni, così che possiamo continuare a seguirle anche in Italia. Instaurare con noi un clima di fiducia rispettando la nostra cultura, le nostre usanze, la nostra religione e facendoci conoscere le sue. Darci consigli per la scuola e guidarci nelle nostre scelte formative, aiutandoci nel passaggio alla maggiore età così che possiamo essere pronti e non ritrovarci da soli o per strada. Sono i 5 consigli per il tutore volontario che arrivano da 38 minori stranieri non accompagnati che hanno partecipato a gruppi di lavoro nei centri CivicoZero a Roma, Milano e Torino e hanno condiviso quali sono le loro aspettative rispetto alla figura prevista dalla legge 47/2017. I ragazzi coinvolti nei laboratori hanno tra i 14 e i 17 anni e arrivano da Eritrea, Gambia, Guinea, Egitto, Marocco, Mali, Bangladesh, Ghana e Senegal.

Fino all’entrata in vigore della legge 47 sulla protezione dei minori stranieri soli, i ragazzi coinvolti nei laboratori erano in tutela pubblica (affidati ai singoli Comuni in cui sono accolti) e molti hanno rivelato di non aver avuto mai contatti con il tutore. Per questo la loro grande aspettativa è che il tutore volontario possa diventare per loro un punto di riferimento. La parola “guida” è stata citata più volte dai partecipanti, insieme alla necessità di ricevere supporto e consigli sul proprio percorso individuale in Italia. I centri CivicoZero sono centri diurni a bassa soglia presenti a Roma, Milano, Torino e da poco anche a Catania, totalmente finanziati da Save the children, che danno supporto, orientamento e protezione a minori e neomaggiorenni stranieri. (lp)

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.