80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti, si studi un “contratto di accoglienza”

0 0

Provate ad immaginare di stare in un ascensore affollato che si blocca, il caldo, l’aria che manca, gli spazi ristretti, va via la luce, alcuni che urlano, altri che si sentono male e la sensazione che nessuno sente, nessuno può venire in aiuto.  Questa situazione è niente rispetto a quello che stanno patento i profughi nelle stive dei barconi, nelle celle frigorifere dei camion sigillate e senza aria, persino nel vano motore di una macchina, tra motore bollente e lamiera rovente.

Se decidi di sopportare tutto questo anche a costo di morire, vuol dire che quello che lasci è ancora peggiore.
Questo semplice ragionamento inizia a farsi spazio in Europa. Che cessa – finalmente – di parlare di emergenza e prova ad organizzare un’accoglienza strutturale e condivisa.
Meglio tardi che mai. A patto che si insista sul lavoro come punto qualificante di integrazione. Occorre studiare al più presto un “contratto di accoglienza”, che arrivi prima dei caporali ad offrire lavoro in cambio dell’alloggiamento per i primi mesi, per dare la dignità dello scambio a chi è assistito, ma soprattutto per creare fiducia tra residenti e ospiti.
Solo così si può svuotare il giacimento di paura e ostilità che un atroce delitto riempie in un attimo, ma che non si svuota neanche di una goccia davanti all’olocausto dei migranti..

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.