80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Baku 2015: un’occasione irrinunciabile per esprimersi liberamente

0 0

A Baku, Azerbaijan, è stato un primo week end di medaglie e grandi soddisfazioni. Dopo gli argenti nel karate di Maresca e Busà, è arrivato anche il primo oro della coppia Cagnotto-Dallapé nei tuffi sincro con trampolino a 3 metri.

Per seguire e documentare le prestazioni dei propri atleti, sono stati invitati circa 1.400 giornalisti originari dei 50 paesi rappresentati nella manifestazione. Ogni giorno seguono le squadre e i singoli impegnati nelle rispettive discipline, celebrandone i successi e accompagnandoli in gran parte delle competizioni.

Si sa, lo sport è sempre stato un tema piuttosto impermeabile a qualsiasi forma di limitazione del potenziale espressivo. Il giornalista sportivo si occupa di performance e risultati e, in quanto tale, difficilmente può rappresentare una minaccia in termini di propaganda ideologica.

È proprio in veste di questa teorica libertà d’azione che il Commitee to Protect Journalist (CPJ), associazione impegnata da anni nella tutela e difesa dell’esercizio della professione giornalistica, sta cercando di coinvolgere quanti più attori possibili nella diffusione (e conseguente denuncia) del grado di repressione esercitato dalle autorità dell’Azerbaijan sui giornalisti locali.

I numeri, ripresi anche dagli operatori di RSF, descrivono un paese ai limiti della dittatura:

  • Primo paese in Europa per numero di giornalisti detenuti (12);
  • Quinto paese al mondo con il più elevato grado di censura;
  • 162° su 180 nel Freedom Press Index 2015;
  • 2 dei 4 canali televisivi indipendenti chiuso negli ultimi 4 anni;

CPJ invita i giornalisti tutelati dall’ “Olympic Charter” ad allargare il proprio campo d’indagine alle condizione politiche, economiche, ambientali e soprattutto umane in cui sono stati allestiti i giochi. Gli Europei di Baku rappresentano infatti un’occasione di irripetibile importanza per catalizzare le attenzioni delle grandi organizzazioni umanitarie sugli abusi e le violenze esercitate dal governo Alijev.

Per rendere virale il messaggio della campagna, nell’ articolo “Baku 2015: Press Fredom, Azerbaijan and European Games”, Nina Ognianova (Coordinatrice del programma Europa-Asia Centrale per CPJ) elenca infine gli hastag dimostrativi del movimento:

  • #KhadijaIsmayilova, in riferimento alla necessaria scarcerazione di Khadija Ismaylova, giornalista d’inchiesta di fama internazionale detenuta dal Dicembre 2014 con una serie di capi d’accusa di discutibile attribuzione
  • #RealBaku2015, in ironica opposizione a #HelloBaqu, l’hashtag ufficiale della manifestazione, rispetto al quale vuole svelare tutto il marcio che si cela dietro l’organizzazione.

A due giorni dall’inizio della manifestazione, i 1.400 giornalisti accreditati divideranno le prossime settimane tra sale stampa, dirette televisive e interviste ai vari protagonisti. Lo sport e le emozioni da esso generate saranno l’argomento di punta degli Europei di Baku 2015; i risultati dei singoli atleti verranno celebrate in lungo e in largo, ma la speranza è che, tra una medaglia e un podio, i giornalisti trovino il tempo per difendere e ribadire quel diritto d’espressione senza il quale, indipendentemente dal paese d’origine, non potrebbero esercitare la propria professione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.