80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Studenti, cronaca di una giornata attiva

0 0

Si sono succeduti e incrociati tanti sguardi durante la manifestazione del 25 ottobre, tutti sinceri, pieni di intesa, non conoscono età o distanza, sanno solo che sono lì, che devono stare lì, per un obiettivo comune. Lavoro, dignità, uguaglianza questo hanno chiesto i lavoratori e gli studenti presenti in piazza, per cambiare veramente verso al paese, come piace dire a qualcuno, magari con riforme concrete e non illusorie e fallaci. La piazza, con i suoi colori, le sue sfumature, i suoi volti, ha portato speranza, voglia di vivere, entusiasmo ed unità e l’ha fatto anche alzando la voce, una voce arrabbiata, quasi umiliata, ma allo stesso tempo limpida e vera, vogliosa di fare, vogliosa di dare una sterzata in positivo a questo nostro meraviglioso Paese. La piazza ha chiesto una politica diversa, appassionata, più vicina alle problematiche del popolo, dei lavoratori, dei giovani, che guardi ad esempio al mondo della scuola e della cultura con fiducia e perspicacia dimostrando finalmente con i fatti e con Investimenti mirati che la scuola non è semplicemente una spesa ma un investimento per il futuro.

Così hanno continuato a far sentire il proprio monito riguardo il mondo dell’ istruzione, dopo la mobilitazione nazionale del 10 Ottobre la RDSM e l’ UDU, che in un momento di forte disinteresse giovanile verso la politica e la vita sociale e civile, rappresentano un bagliore di luce che si fa sempre più grande e compatto. Oggi queste due realtà sono cresciute ulteriormente, in termini sportivi si può dire che c’è stato un vero e proprio salto di qualità per loro, sono state romantiche per certi versi, come i propri militanti che hanno macinato km su km per non mancare. Lo sventolio delle bandiere ha rappresentato quella voglia (giovanile) irrefrenabile di provare a cambiare le cose che non vanno, ogni coro, ogni battito di mani una promessa, quella di non mollare mai e di non perdere mai quella passione che contraddistingue ogni nostra azione. Si, il 25 ottobre è stata una giornata attiva, tutti per tutti, perché scendere in piazza con la Cgil significa anche schierarsi dalla parte dei più deboli, con coerenza e determinazione, perché almeno noi giovani della rete saremo sempre dalla stessa parte, la vostra. Scusate se ci stiamo PERMETTENDO di provarci.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.