L’ingiustizia di genere spiegata in un libro: Locali per soli uomini, di Francesca La Forgia

0 0

di Monica Lanfranco*

Locali per soli uomini è il suggestivo titolo di un piccolo libro, scritto dalla avvocata e attivista femminista Francesca La Forgia, che si inscrive nel solco dei preziosi contributi che già in passato altre donne di legge e di movimento hanno regalato per la riflessione sullo stato dell’arte della giustizia, della parità e dell’equità in Italia tra donne e uomini. Un saldo ancora in passivo: dai pamplet di Laura Remiddi passando al celebre (e fondamentale) Processo per stupro, che documentò lo scempio della giustizia denunciato in aula e per fortuna mandato in onda in tv da Tina Lagostena Bassi i libri che ci informano su come si proceda nell’ambito della giurisprudenza, soprattutto nei luoghi decisionali, a difendere i privilegi scritti e non scritti del patriarcato: “locali per soli uomini è infatti la calzante espressione, si legge in quarta di copertina del testo, con cui definiamo i luoghi decisionali al maschile”.

Per rendere ancora più esplicita questa aporia della democrazia la Forgia ci racconta nel libro la strada già percorsa, e quella ancora lunga da percorrere sulla rappresentanza femminile in Italia.Potrà sembrare tecnicistico e poco di ‘movimento’ il citare leggi, ricorsi e sentenze, ma a ben vedere la storia del femminismo, in Italia come nel resto del mondo, ha spesso intrecciato, nei suoi momenti di massima forza e autorevolezza, l’attivismo grassroute con il cambiamento, talvolta in modo radicale, della cultura e del sentire comune della società anche attraverso interventi nella legge, proponendone di nuove o rigettando le leggi ingiuste e inique.

I grandi temi della convivenza, a partire dalle pari opportunità in famiglia, sul lavoro e nella partecipazione democratica e sociale hanno visto le donne in Italia chiedere giustizia ed equità laddove ancora non c’era da quando è iniziata l’avventura della Repubblica, e ogni passo verso la parità e il riconoscimento della differenza sono state un arricchimento anche per gli uomini. Questo libro è un tassello del ricco mosaico di informazioni che dobbiamo avere per capire cosa, dove e come attivarci per chiudere il brutto capitolo che ancora vede troppi ‘locali per soli uomini’ aperti, in Italia e nel resto del pianeta.

www.monicalanfranco.it
www.altradimora.it
www.mareaonline.it
www.radiodelledonne.org
http://manutenzionilapiece.wordpress.com/
http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.