80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

FORUM ARTICOLO21 – “Dai media di massa alla massa dei media”

0 0

Secondo Marshall McLuhan “il medium è il messaggio”. Secondo molti colleghi, il giornalista è la notizia. Soprattutto in tv dove capita di vedere scenari di guerra o di tragedia usati come sfondo per curati “stand up” del narratore-medium che offre se stesso come messaggio non volendo o non sapendo spiegare nulla di ciò che accade attorno. E’ il giornalismo del “Io c’ero”, destinato a produrre, come effetto collaterale, anche cataste librarie prenatalizie da remainder subito. Il medium che diventa il messaggio, per McLuhan. Oppure, al modo giornalistico un po’ rozzo di noi datati, un/una deficiente mandato/a in campo da capi redattori cretini, mantenuti al comando da direttori marchettari e figli di lotti avariati. Dopodiché, e per fortuna, accade che il giornalista abbia la stessa durata della notizia quando scivola dalle pagine: una incarta l’insalata e l’altro perde anche il saluto da parte del verduraio. Da giornalista anonimo mio malgrado sghignazzo a vedere le lucide carognate che fanno la quotidianità del vivere le realtà redazionali. Calma ragazze e ragazzi!

Non so bene se ho ancora titolo ad intervenire nel dibattito. Qualcuno si interroga sui postini, altri sulla casta e -perdonatemi- mi sembra un dibattito sulla politica italiana che sempre mi risulta indigesto, sia su Porta a Porta sia nella sua versione moderata di Ballarò, salvo Crozza e cambia. Da povero consumatore di radio e tv con qualche memoria tecnico-giornalistica di come si produce quella informazione, in genere accade prima mi stupisco, poi mi interrogo, quindi mi incazzo e, infine, spengo. E temo di non essere isolato, dicono i dati di ascolto. Non è colpa dei giornalisti, in genere, ma potrebbe accadere di doversi presto chiedere, di fronte ad un crack delle reti generaliste, “Ma noi dove eravamo”. Dove eravamo quando i vertici aziendali quadravano i conti ammazzando le professioni, quando i partiti esprimevano consiglieri di amministrazione marziani e direttori vinti col gioco dei pacchi, tra una esibizione video e una caricaturale marchetta animalista. Quando All News diventa Prendo Tutto e quando gli ascolti di tutti scendono a picco. Dove era il sindacato?

Ma discutere del mestiere sui soliti parametri Rai e dintorni somiglia al mio pestare sui tasti del computer con la veemenza di chi è nato “Olivetti22”. Spazio ai nativi Internet, anche se, data l’età dei nuovi arrivi nella professione, i fortunati con un contratto, non ne vedo molti in giro. Ma basta soltanto questo? Da dinosauro estinto per pensionamento, temo che a molti colleghi sfugga la catastrofe complessiva che sta travolgendo il dorato mondo giornalistico di ieri. Sta per essere travolto l’intero “ecosistema mediatico” col giornalismo da ricostruire e da reinventare. Perché Internet non è un media ma, come sistema, sta ammazzando tutte le diverse forme di comunicazione e di informazione ereditate dal passato. Ed ecco l’esaltazione paradossale McLuhan dove il medium -che non è neppure un media ma un semplice modo tecnico di comunicare- è diventato messaggio. Oggi l’informazione non circola più a senso unico. Non regge più la logica verticale tra giornalista e lettore-ascoltatore. Linea orizzontale o circolare, con scambio di input e notizie nelle due direzioni.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.