80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Black, black, black” – di Marta Sanz

0 0

Il libro
È passato un anno da quando Cristina Esquivel è stata trovata strangolata nel suo appartamento. L’omicidio è avvenuto in un condominio come tanti, il cortile interno percorso dai panni stesi e dagli echi della vita di tutti i giorni. La polizia ha archiviato il caso senza soluzione, ma i genitori della donna sono certi che il colpevole sia il muratore marocchino con cui la figlia era sposata. Ed è per incastrare quell’uomo, l’arabo, che ingaggiano un detective.
Arturo Zarco indaga a modo suo, con l’aria sorniona e distratta di chi realmente non indaga, impegnato soprattutto a trasformare la grigia realtà in un romanzo di Chandler, o di Agatha Christie.
La soluzione del caso sembra nascondersi nelle parole di Luz, una delle inquiline del condominio, che ricostruisce nel dettaglio gli eventi tra le pagine del suo diario. O forse è altrove, in quel saliscendi di scale e di voci, spirale di misteri, meschinità e reticenze.
Il detective rimane imbrigliato nella trama degli eventi, senza riuscire a risolvere il rebus occulto nelle vite degli altri. Perché Zarco è un investigatore molto poco convenzionale: indolente, disilluso, suggestionabile. Turbato dal fatto che gli altri possano leggergli i pensieri nella testa. Offuscato dall’attrazione per un giovane inquieto e solitario che colleziona farfalle e parla come un professore quarantenne.
La sua più stretta confidente è Paula, con cui è stato sposato per due anni prima di dichiararsi gay. Con lei si sente al telefono, le parla dell’indagine, affonda il colpo e si difende. Tra i due corre un flusso elettrico di devozione e risentimento. E se non fosse per Paula, quel mondo di ordinaria follia – il saliscendi di scale e di voci, spirale di meschinità e reticenze – forse per Zarco non avrebbe risposte.

Con questo romanzo che ha conquistato la Spagna, Marta Sanz rivoluziona l’idea di noir con una trama molteplice e paradossale. Un omaggio ai grandi del genere – Simenon, Chandler e Highsmith su tutti – e insieme l’antitesi del poliziesco tradizionale, lucido atto di denuncia contro la quotidiana violenza della società.
La stampa
“Marta Sanz sfida e provoca il lettore pagina dopo pagina, lo obbliga a interrogarsi e lo impregna di realtà”.
El País

“Un romanzo che diverte e fa riflettere. Dietro le indagini di Arturo Zarco, si nasconde una riflessione pungente sul divenire della letteratura”.
Público

“Un vivido ritratto dei mali e delle passioni della società contemporanea”.
La Vanguardia

“Una delle voci più ambiziose della narrativa spagnola”.
ABC

“Un romanzo noir che può leggersi come tale, ma anche, e soprattutto, come altro, giacché l’autrice ci offre una lettura innovativa sulla violenza del sistema, sulla sua imperfezione; un racconto dove l’idea del crimine come risultato dello scontro sociale dà adito a un’indagine psicologica che approfondisce le relazioni di causa ed effetto e non si basa soltanto su dati rigidi e scientifici”.
El Cultural

Collana Greenwich

Traduzione di
Teresa Cirillo Sirri
pp. 304 – 18,00 euro

L’autrice
Marta Sanz è nata a Madrid nel 1967. Autrice di oltre dieci libri, ha ottenuto importanti riconoscimenti come il premio Ojo Crítico e il premio Vargas Llosa. Collabora con El País, con Público e con la rivista El Cultural del quotidiano El Mundo.

Black, black, black è il primo romanzo che ha come protagonista il detective Arturo Zarco.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.