REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

La vecchia talpa scava ancora

0 0

La vecchia talpa scava ancora. Articolo21 con le associazioni de “La Via Maestra” si impegnerà in uno dei tre gruppi di lavoro, dedicato proprio ai temi della democrazia e dell’informazione.

Una delegazione di Articolo21 – formata da Elisa Marincola e Vincenzo Vita- ha partecipato all’incontro online dello scorso giovedì 23, che faceva seguito a quello tenutosi l’otto novembre presso la sede nazionale della Cgil.

La riunione era finalizzata, sulla scorta dell’introduzione svolta da Giulio Marcon, a organizzare operativamente l’attività della rete associativa che ha dato vita all’enorme mobilitazione del 7 ottobre a piazza S. Giovanni di Roma.

Sono stati indicati tre gruppi per proseguire e rilanciare l’attività: ambiente e lavoro; welfare e diritti; democrazia e informazione.

È importante che la questione dei media vecchi e nuovi sia diventata una priorità.

Non si tratta di un discorso astratto o meramente specialistico: “Parigi brucia”.

La libertà di espressione prevista dalla Costituzione italiana è oggi sotto un virulento attacco. La tendenza in atto muove verso una forma moderna (?) di autoritarismo perseguita dalla destra al governo, succube sì dei diktat della Nato o di Bruxelles e tuttavia impregnata di richiami e simbolismi nostalgici.

Uno dei punti chiave di tale ventata reazionaria è proprio il bavaglio al coraggioso racconto della realtà, che dà fastidio a poteri bisognosi del segreto per mascherare le proprie nefandezze e sviare l’attenzione dell’opinione pubblica. Vedi il caso clamoroso dell’offensiva contro Report.

La crisi della Rai, il declino della carta stampata e l’assenza di una vera scienza democratica in grado di governare lo sviluppo incredibile delle tecniche (algoritmi e intelligenza artificiale) – per citare alcune delle vicende più grandi- fanno da sfondo a linee di vero e proprio ricatto verso le tante e i tanti precari che popolano in prevalenza l’universo comunicativo spesso con un trattamento schiavistico.

Non solo. La narrazione delle guerre (ora la tragedia di Gaza) è a senso unico e si svolge su sentieri lontani dallo scavo dentro gli eventi, mentre i reporter che osano fuori dal coro vengono feriti o persino uccisi.

Non si vuole un’Italia popolata da cittadine e cittadini consapevoli, bensì da sudditi guidati da una sorta di pensiero unico.

Si è lanciata l’idea di una manifestazione dedicata all’articolo 21 della Carta, che parli non solo al giornalismo e ai professionisti del settore, ma all’intera società resistente.

Insomma, in questo percorso fondamentale e impegnativo la nostra comunità ci sarà e -come la vecchia talpa- continuerà a scavare, fino a che non si vedrà la luce.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.