“La Giustizia conviene”, l’ultimo libro di Caselli e Lo Forte

0 0

Per gentile concessione di Edizioni Piemme, pubblichiamo un abstract dal nuovo libro di Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte intitolato “La giustizia conviene. Il valore delle regole raccontato ai ragazzi di ogni età”.

Oggi parlare di legalità e giustizia in termini credibili non è facile.

Molti, fra i giovani ma non soltanto, sono naturalmente portati a considerare le regole con un certo fastidio: “Uffa, che stress tutte queste imposizioni; è cosi bello fare quel che si vuole con gli amici, senza ‘grilli parlanti’ a spiegarci come dobbiamo vivere la nostra vita…”.

Anche perché, purtroppo, gran parte della società subisce l’influenza di modelli negativi che, quanto a rispetto delle regole, predicano bene e razzolano male. Cattivi esempi che si autoassolvono con giustificazioni di comodo – “Così fan tutti; cosi va il mondo; tanto non cambia mai niente…” – e si rifanno a “filosofie” ispirate dalla constatazione che, spesso, nel nostro paese chi sbaglia non paga, soprattutto se conta o ha gli “agganci” giusti.

A diffondere questo clima di sfiducia, hanno giocato un ruolo-chiave (nel recente passato) i condoni che hanno annullato, per esempio, le pene per evasori fiscali e costruttori abusivi e le leggi mirate su specifici, particolari interessi: insomma, interventi grazie ai quali chi ruba o evade le tasse per milioni di euro sconta lievi condanne e non va in prigione. C’è uno scenario di fondo, in buona sostanza, che tende a far apparire come “sorpassato” e “fuori moda” chi si ostina a parlare di legalità e di rispetto delle regole. C’è un clima che favorisce la rassegnazione e il disimpegno, potenti rampe di lancio per le tante furbizie, illegalità e ingiustizie che infestano il nostro paese.

Ad alimentare questa situazione ci sono i messaggi invasivi e spesso persuasivi che tv, canali YouTube o Tik-Tok, influencer e cantanti trap diffondono quotidianamente, condizionando i comportamenti di ciascuno, a partire dai più giovani. Non importa quel che si è, ciò in cui si crede o di cui si è alla ricerca; non importa avere dei punti di riferimento (non usiamo la parola “valori” perché temiamo sia in via di estinzione…); interessa solo apparire, e sempre in un certo modo: un apparire vuoto, privo di talento e di sostanza. E pur di riuscirci, si scavalcano gli altri senza troppi riguardi, se necessario sgomitando o scalciando, con la complicità di chi eleva a modello e trasforma in “star” i cattivi esempi. Di qui una “scuola” di arroganza, prepotenza e violenza che e antitetica a ogni cultura della legalità e delle regole.

Gli effetti: Italie diverse.

Ecco allora che sul piano privato, non meno che sul versante pubblico, vanno diffondendosi modelli di comportamento che privilegiano la tendenza a essere severi e intolleranti con gli altri, soprattutto se considerati “diversi”, e allo stesso tempo invocano o pretendono per sè stessi comprensione e indulgenza. In questo modo gli interessi individuali (egoistici) prevalgono su quelli di carattere generale, e di conseguenza stenta a crescere l’Italia delle regole, di quelli che vorrebbero che la legalità non fosse una parola vuota con cui riempirsi la bocca, ma una prassi effettiva e convinta per tutti. E se questa Italia fatica, si aprono sempre più spazi per l’Italia dei furbi, di coloro che dribblano le regole (a cominciare dal pagamento delle tasse) liquidandole come “un affare per i fessi che ci credono”; per l’Italia degli affaristi, che le considerano un ostacolo al pieno dispiegarsi delle loro attività; o per l’Italia degli impuniti, che le violano sistematicamente e pretendono che nessuno osi chiedere loro conto e ragione.

Attenzione, però: se l’Italia delle regole soccombe, si innesca una spirale perversa che inesorabilmente porta a lacerazioni profonde che possono fare a brandelli lo stesso senso morale della nostra comunità. E alla fine potremmo ritrovarci tutti sotto un cumulo di macerie. Tutti: le conseguenze nefaste riguarderebbero l’intera comunità, senza risparmiare nessuno. Senza regole non c’è partita. Dunque, legalità e giustizia non attraversano un buon momento, impigliate come sono nelle maglie di una rete fatta di crisi, sofferenza e malessere. E tuttavia, proprio per questi motivi, è necessario continuare a discuterne, senza concedersi il lusso del silenzio. Perché è del tutto evidente che senza legalità e giustizia la qualità della convivenza deperisce. Per usare una metafora sportiva, senza regole non c’è partita o la partita è truccata. E a vincere sono sempre i “soliti”, quelli che hanno tutto da guadagnare se le regole restano inosservate perché possono approfittare delle condizioni di forza, sopraffazione e sfruttamento di cui godono in partenza e continuare indisturbati a prevaricare, con grave ed evidente danno per l’uguaglianza e per i diritti degli altri.

Può capitare a ciascuno di noi di trovarsi in situazioni del genere nel proprio ambiente scolastico, lavorativo o sociale, Allora, guai a pensare che tocchi solo agli altri occuparsene. Quella per la legalità e la giustizia è una battaglia per il bene comune che riguarda direttamente tutti noi. Perciò, no all’indifferenza: occorre partecipare, avere il coraggio di rifiutare i compromessi facendo anche scelte scomode.

Mai voltarsi dall’altra parte se si vede qualcuno in difficoltà o un compagno bullizzato. Il miglior orizzonte della vita di ciascuno e imparare a essere liberi con gli altri e per gli altri; solidali con gli altri, non contro. Denunciare (e sostenere chi denuncia) le cose che non vanno, rivolgendosi a chi le può sistemare, e una prova di responsabilità e coraggio.

(da LiberaInformazione)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.