80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornata Internazionale per i diritti dei migranti 2020… Con una “catastrofe umanitaria” che scoppia nel cuore dell’Europa  

0 0
Una lettera, pubblicata l11 dicembre da Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, sollecita le autorità della Bosnia Erzegovina a farsi carico della grave crisi umanitaria in corso da mesi, in particolare nel cantone Una-Sana, dove sono centinaia i rifugiati e migranti che dormono all’addiaccio. Questi fatti accadono mentre ricorre la Giornata internazionale per i diritti dei migranti del 18 dicembre che, come ogni anno d’altra parte, “deve essere l’ennesima occasione per aprire occhi ed orecchie su questi avvenimenti e prendere definitivamente posizione”, ribadisce Fratel Gioacchino Campese, presidente Ascs.

Risulta che, alla data di ottobre 2020, siano 6770 i richiedenti asilo e migranti accolti in campi situati nella Federazione della Bosnia Erzegovina. Si stima che il numero di coloro che dormono all’addiaccio o in palazzi abbandonati nel Cantone di Una Sana e altrove nel paese va da 2000 a 3500 persone”, questi i numeri che Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha messo nero su bianco pochi giorni fa (bosnia-and-herzegovina-must-urgently-improve-its-migrant-reception-capacities-improve-access-to-asylum-and-protect-unaccompanied-migrant-children), supportati dai recenti video “rubati” alle frontiere interne ed esterne dell’UE e divenuti virali a conferma delle accuse già presentate in questi anni. “Quei fotogrammi raccolti sul campo non lasciano troppi dubbi, le sequenze sono dure, le urla sono intollerabili. Colpiscono in particolare le clip “riprese” da un ragazzo afghano che dice di aver nascosto il cellulare negli slip ed aver potuto così girarle e alla fine denunciare l’accaduto”, sottolinea Fratel Gioacchino Campese, presidente della Ascs – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Le riammissioni a catena, denuncia anche l’ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati di Trieste), con cui dal confine italo–sloveno «si deportano illegalmente i rifugiati fino in Bosnia, hanno l’effetto di esporre le persone a condizioni inumane e a un rischio di morte: vanno pertanto immediatamente fermate» (in https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bosnia-Erzegovina/Bosnia-Erzegovina-catastrofe-umanitaria-annunciata-207128  ). E fatti simili accadono anche in Bosnia dove vengono da tempo denunciati episodi di violenza ed uso estremo della forza da parte della polizia.

Come missionari scalabriniani, nell’occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti 2020, ripetiamo che non è accettabile restare muti una volta di più su questi respingimenti violenti, utilizzati, di fatto, come principale se non unico “strumento di controllo dei confini” con gli stati europei.

La Commissione Europea e gli stati membri della Ue, inclusa l’Italia, devono con urgenza farsi garanti del pieno rispetto delle norme più basilari del diritto comunitario e internazionale, attualmente calpestate e ignorate di fatto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.