80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il 6 ottobre in piazza a Roma per la cultura

0 0

Il variegato mondo della cultura si ritrova in piazza a Roma il prossimo sabato 6 ottobre, interpellando i diversi interlocutori politici e sociali sul rispetto dell’articolo 9 della Costituzione italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura…”. Un principio sacrosanto che, nel corso degli anni e pur con compagini governative diverse, è stato via via indebolito se non vanificato. Con misure e responsabilità differenziate, certamente. I tagli operati dai governi Berlusconi-Tremonti mantengono saldamente il primato negativo. E proprio in quella stagione diverse furono le mobilitazioni dell’universo della cultura, dell’informazione e dello spettacolo. Ci ricordiamo con nostalgia la stracolma piazza del Popolo della capitale nell’ottobre del 2009, richiamata proprio da obiettivi simili a quelli annunciati dagli animatori della scadenza di sabato. Nella sede del Conservatorio romano e dopo un’efficace introduzione del direttore Roberto Giuliani tesa a sottolineare il carattere produttivo e non meramente sovrastrutturale dell’attività musicale, si sono susseguiti interventi numerosi della vastissima compagine promotrice: dalle articolate sigle sindacali; all’Anpi; all’associazione nazionale degli Archivi (Anai); a Potere al popolo; al “comitato delle fondazioni lirico-sinfoniche”; al collettivo di attori “facciamo la conta”; al gruppo “mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali”, ad Articolo21. E altri ancora.
Una tale ampiezza di rappresentanza dei settori interessati è assai significativa della domanda tragica che corre tra lavoratori, associazioni e professionisti: che rapporto c’è tra i pomposi proclami sulla cultura come “il nuovo petrolio” o “il più importante dicastero economico” e le linee concrete? Passiamo dalle improvvisate privatizzazioni all’assenza di una vera riforma di sistema , essendo –ad esempio- un eclettico contenitore la legge del 2017 sullo spettacolo dal vivo, i cui decreti attuativi richiedono ora molta cura; e risultando terribile l’articolo 24 della legge n.160 del 2016 che declassò le fondazioni lirico-sinfoniche. La lista degli orrori è lunga e, al di là di qualche autocritica di maniera, servono ora svolte reali ed impegni precisi.
Rimane, infatti, inquietante e delittuoso il ruolo marginale assegnato al patrimonio artistico, agli archivi, al cinema, alla musica, al teatro, alla danza: vere eccellenze che ancora rendono l’Italia autorevole nel villaggio globale, dove la lingua italiana è la sesta più parlata proprio in virtù di una invidiata produzione culturale. Mentre, come spiegò una ricerca della Cgil, gli attori arrivano sì e no a 5000 euro all’anno di reddito con 34 giornate di lavoro; e i diplomati dei conservatori di musica (la cui riforma è sparita dalle agende delle priorità) devono correre all’estero; disoccupazione e precariato imperano.
Una simile contraddizione tra le potenzialità grandiose di un tesoro nazionale e una gestione pubblica così gretta e mediocre non è solo una sequenza inesorabile di ritardi ed errori. Dietro l’apparente cialtroneria di molti si cela una strategia. Prima la televisione generalista a trazione commerciale, adesso una rete invasa dagli oligarchi dei dati, ieri e oggi le tentazioni autoritarie post-democratiche postulano una platea di sudditi ignoranti. Né cittadini, né davvero autonomi nelle decisioni. Altrimenti non si spiegherebbe come la cultura sia solo lo 0,25% del Pil. Mentre dovrebbe toccare il 3%.
Che succederà nella prossima legge di bilancio? Come prima, più di prima?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.