80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Verso Assisi. Europa, democrazia, Costituzione, parole da custodire e difendere

0 0

C’è uno stretto legame tra la Carta di Assisi e il Manifesto di Venezia,  scritti più o meno in contemporanea per rispondere a una comune necessità di mettere in ordine, sistemare, “fissare”, alcune acquisizioni etiche e deontologiche sul giornalismo. O meglio sull’informazione. Un invito alla riflessione e all’ulteriore elaborazione. In comune le due Carte hanno  il concetto del “rispetto”.  Rispetto dell’altra/o, della dignità della persona, della donna. Non sono carte prescrittive ma deontologiche si. Mirano entrambe a una presa di coscienza, a diffondere buone pratiche,  e dunque non si pongono in modo sanzionatorio ma dialogico.  Perche’  il cambiamento, con i suoi tempi lunghi e purtroppo non lineari, deve mettere radici nelle coscienze per essere reale, duraturo.  Cambiare l’informazione per cambiare la società, nel segno dell’equità, della giustizia, della pace. Del rispetto e della tolleranza. 

Il presupposto delle due Carte, condiviso da chi ne sottoscrive i principi, è la responsabilità del giornalista, di chi fa informazione. 

Il Manifesto di Venezia (per il rispetto della parità di genere nell’informazione – Contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso immagini e parole), sottoscritto da un migliaio di giornaliste e giornalisti, direttrici e direttori, ed entrato nel contratto di lavoro dei giornalisti Rai, è stato pensato nel solco delle carte dei giornalisti, dell’autoregolamentazione in nome della nostra autonomia. Promosso dalla Federazione della stampa, e frutto  di anni di corsi di formazione di GiULiA  – che hanno coinvolto migliaia di colleghi – il Manifesto si è fatto a sua volta strumento di formazione continua. Per diffonderlo e discuterlo, creando occasioni in cui  i colleghi si ritrovano e si riconoscono intorno a valori comuni.

Condivisione di regole. Le due Carte mirano alla corretta informazione, al rispetto delle diversità e differenze, a illuminare anche i fatti più trascurati dove c’è ingiustizia e sofferenza. VIte in carne e ossa. Troppo spesso vittime ignorate e non ascoltate. 

Dove la Carta di Assisi  afferma che le “parole sono pietre” che possono ferire e persino uccidere se male utilizzate, il Manifesto di Venezia parte dal presupposto che le “parole sono azioni” . Sono “pietre”, certo, perché nelle cronache delle violenze alle donne possono rendere la vittima due volte vittima, offesa anche da un linguaggio banale e stereotipato che le addossa la colpa di quanto subito. Ma le parole sono anche “azioni” perché capaci di superare gli stereotipi sessisti e formare nuove abitudini linguistiche che modificano le categorie del pensiero. Per costruire una società paritaria. 

Mi fa pensare la contemporanea stesura delle due Carte. Da parti diverse, e con storie diverse, abbiamo percepito la stessa necessità di richiamare all’uso corretto delle parole. E tanto più ora ci torna utile il lavoro fatto e ci sprona ad andare avanti su questa strada. Immettere razionalità nel discorso pubblico diventa un imperativo categorico per l’informazione e per la comunicazione. Questa è la funzione cruciale del giornalismo oggi. Numeri e dati al posto di “percezioni”, controllo dei fatti per smascherare le bufale e non farsi megafono di slogan e propaganda. La Carta di Assisi ci chiede un salto di qualità per difendere valori messi a rischio.  Parole come Europa, democrazia, Costituzione, da custodire e difendere. Usando le parole.  


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.