80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Caro Paolo, sappi che non sei solo

0 0
Una minaccia di morte che è andata al di là della consueta barbarie, la pianificazione di un attentato ai suoi danni e la violenza inaccettabile di parole strazianti. Scrivo queste riflessioni all’indomani della notizia tremenda della condanna a morte che la mafia avrebbe pronunciato nei confronti di Paolo Borrometi, il nostro presidente ma, soprattutto, un ragazzo siciliano di poco più di trent’anni la cui unica colpa è quella di denunciare sistematicamente questo cancro, le sue collusioni e le sue ramificazioni, svolgendo nel modo più alto, nobile e costruttivo un mestiere messo in discussione dagli evidenti limiti di chi lo svolge e dal fiume di balle (dette anche “fake news”) che infesta non solo i social network ma ahinoi, va ammesso, anche buona parte delle varie testate.
Paolo lo conosco bene, ho avuto modo di toccare con mano la sua serietà, la sua professionalità e la sua passione civile, il suo costante impegno al servizio della verità è della giustizia, il suo spirito partigiano, la sua profondità d’animo e di pensiero. Conosco le sue difficoltà, le sue ansie e le sue paure; tuttavia, conosco anche il suo coraggio, la sua determinazione e la sua straordinaria professionalità e so che non si fermerà di fronte a niente, che continuerà a lottare, che non si arrenderà al cospetto di nessuna minaccia, che non smetterà mai di indagare, scrivere e illuminare questa piovra che sottrae risorse preziose, ruba il futuro a milioni di persone e impedisce la crescita del nostro Paese, avvelenandone la politica e inquinandone le istituzioni.
Scrivo queste righe per non tacere a mia volta. Perché troppo spesso abbiamo parlato, scritto e manifestato indignazione solo quando qualcuno dei nostri colleghi è stato ritrovato sull’asfalto o all’interno di una macchina con il corpo crivellato di colpi d’arma da fuoco. Solo di fronte alla morte abbiamo gridato, salvo poi tornare a tacere, a parlar d’altro, ad indignarci per cose stupide, per motivazioni risibili, per questioni che non possono nemmeno competere con il valore della legalità, della vita e della dignità umana, dimostrando purtroppo tutta la nostra ipocrisia.
Scrivo per Paolo perché non si senta solo, perché sappia che c’è e ci sarà sempre una comunità pronta a sostenerlo ma, più che mai, perché tanti altri giovani colleghi seguano il suo esempio e trovino la forza di gridare che “la mafia è una montagna di merda”, a quarant’anni dalle denunce e dalla tragica uccisione di Peppino Impastato. Le sue idee camminano sulle nostre gambe e Paolo ne è la dimostrazione.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.