80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Legalità. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani a fianco di Gratteri

0 0

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani vuole esprimere la più grande solidarietà e la stima dei suoi iscritti al Dott. Nicola Gratteri per il Suo operato e per la Sua lotta quotidiana nei confronti del malaffare e della delinquenza. E’ nota l’opinione del Dottore Gratteri in merito al ruolo determinante della scuola nella  diffusione della cultura della legalità. La condividiamo da sempre e in più occasioni non abbiamo mancato di sottolineare il contributo fondamentale che gli insegnanti possono e debbono dare nella loro opera quotidiana a contatto con le giovani generazioni cui vanno trasmessi valori fondamentali quali l’onestà, il senso del dovere , la solidarietà, il rispetto delle regole, per un futuro costruttivo e laborioso all’insegna del rispetto imprescindibile dei diritti  di ogni Uomo.

Per questo motivo, già qualche tempo fa , il Coordinamento, da sempre impegnato a fianco degli studenti in un’opera di diffusione capillare e quotidiana della cultura della legalità, in seguito alla Giornata della Memoria per le Vittime di tutte le Mafie, ha indirizzato alla Presidenza della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Istruzione, un appello affinché venga potenziato il ruolo dei docenti di discipline giuridiche in tutte le scuole.

“Tutti gli esseri umani nascono eguali e  liberi  in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”

Oggi,  Dottore Gratteri, Uomo e Magistrato coraggioso, possiamo veramente sperare che queste parole con le quali si apre la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani diventino una realtà palpitante e non restino una enunciazione di principio roboante, ma priva, nel concreto, del significato  meraviglioso che vorremmo fosse compreso fino in fondo da ogni essere umano.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.