80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti. Nessuno vuole sedare i conflitti che generano i flussi

0 0

Kodoc è una città che nessuno conosce. Eppure, da piccoli centri come questo in Sud Sudan, che inizia il problema dell’immigrazione in Europa. In queste ore, là si stanno verificando violenti scontri tra ribelli e truppe del governo. E dove c’è guerra civile, ci sono civili sfollati. Da Kodoc si segnalano già colonne di oltre 20 mila persone in fuga.  E’ questione di qualche mese e molte di queste persone le troveremo a Lampedusa. Con i Salvini a sbraitare sull’invasione, i 5 Stelle ad accusare le Ong di eccesso di legittima pretesa nel salvare i naufraghi, i mercanti dell’accoglienza appaltata pronti a sfregarsi le mani per nuovi business. Ma nessuno che faccia qualcosa di serio – con piani, fondi e azioni –  per sedare i conflitti che generano i flussi di migranti.

E’ questo il punto che in pochi capiamo: cercare una soluzione quando i profughi sono già in mare è troppo tardi. O c’è un impegno su scala sovranazionale per sedare le violenze sanguinarie che generano sfollati soprattutto in Africa (ma non solo), oppure ogni altra soluzione, ripartizione, reclusione non funzionerà.
Insomma, l’emigrazione è un problema da “caschi blu”, non da camicie verdi.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.