80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Alitalia. I lavoratori bocciano il pre-accordo: 8.816 no contro 3.206 sì. Ora si apre una diffcile transizione

0 0

Netta bocciatura per il preaccordo di salvataggio di Alitalia da parte dei lavoratori della compagnia. Secondo i risultati definitivi comunicati dal comitato elettorale composto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto aereo, Anpac e Anpav il referendum sul verbale di confronto siglato il 14 aprile scorso dall’azienda con organizzazioni sindacali e associazioni professionali si è concluso con 3.206 sì e 8.816 no per un totale di 10.173 votanti su 11.646 aventi diritto. Insignificante la percentuale della schede bianche (17) e nulle (134).

All’esito della consultazione, Alitalia, che a questo punto si avvia a grandi passi verso il commissariamento, ha convocato per oggi il Consiglio di Amministrazione, mentre il governo si è detto preoccupato. In un comunicato congiunto i ministri dello Sviluppo Carlo Calenda, dei Trasporti Graziano Delrio e del Lavoro Giuliano Poletti hanno espresso “rammarico e sconcerto per l’esito del referendum Alitalia che mette a rischio il piano di ricapitalizzazione della compagnia. A questo punto – hanno spiegato i ministri – l’obiettivo del Governo, in attesa di capire cosa decideranno gli attuali soci di Alitalia, sarà quello di ridurre al minimo i costi per i cittadini italiani e per i viaggiatori”.

Soddisfazione, invece, da parte dell’Usb, che rivendica di essere stata “l’unica organizzazione sindacale che ha partecipato alle trattative ad assumersi la responsabilità di non sottoscrivere l’intesa”. “La bocciatura della pre-intesa conferma appieno la nostra linea politica e, pertanto, ribadiamo al Governo la nostra ferma richiesta di continuare i negoziati”, sottolinea il sindacato, che lancia “un appello a tutte le forze politiche e sociali di questo Paese affinché si percorrano tutte le ipotesi, senza escludere l’intervento diretto dello stato e la nazionalizzazione prevista dalla Costituzione italiana (art. 43)”.

Da jobsnews


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.