80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Omofobia: il caso Mika e l’ipocrisia del ‘Io ho tanti amici gay’

0 0

“Io non ce l’ho con i gay, ho tanti amici omosessuali”. La frase, che ascoltiamo o leggiamo con frequenza se non surrettiziamente omofobica (nonché autoassolutoria) è quantomeno stupida. Mai sentito un gay dire “Ho tanti amici eterosessuali…”
Normalmente poi al concetto segue un “ma” che ne rovescia sistematicamente e intenzionalmente il significato. Come quando il ministro Angelino Alfano, per contestare il mutuo per le coppie dello stesso sesso approvato dal presidente siciliano Rosario Crocetta, affermava: “Io non sono omofobo, ho molti amici gay, ma le risorse non possono che essere destinate alle famiglie normali e ai giovani che cercano lavoro”.

In quel “ma” e in quel “famiglie normali” c’è il condensato dell’odierna omofobia. Che condanna solennemente gli atti di violenza e le aggressioni verbali ma che poi, di fatto, considera le vittime degli anormali e nega loro il riconoscimento di alcuni diritti fondamentali.

In queste ore si moltiplicano le frasi sdegnate di tanti esponenti politici per la scritta “frocio” sul manifesto del cantante Mika (e bene ha fatto l’artista anglo-libanese, per rompere il silenzio, a trasformarla nell’immagine di copertina del suo profilo Twitter). Ma da domani cosa cambierà?

L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo perché non riconoscendo le unioni tra coppie dello stesso sesso ne sta violando i diritti. E mentre 22 Stati europei prevedono, attraverso leggi o norme, il reato di discriminazione basato sull’orientamento sessuale in Italia la proposta di legge sull’omofobia è ferma al Senato da due anni .

Perché abbiamo tanti amici gay ma prima veniamo noi “normali”.

*Fonte: il Fatto Quotidiano.it 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.