80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Luciano Bruno: “Scene di nostra vita” (I Siciliani)

0 0

Lo spettacolo è stato costruito a poco a poco insieme al regista Orazio Condorel­li, ed è venuto fuori dai miei ricordi sull’infanzia, su un mondo che oggi non esiste più: l’unità familiare, i pranzi della domenica, l’esistenza di una famiglia pa­triarcale nel quartiere di Santa Maria Go­retti, con i suoi valori, quelli di una vol­ta… Tutto questo prende forma nella fi­gura di mio nonno, e nello spettacolo parlo del mio rapporto con lui, e nel rac­contarlo, nel rievocare quelle atmosfere, quella gioia, il giorno del mio sesto com­pleanno, quella tenerezza che il nonno ha avuto nei miei confronti e che non posso dimenticare, ma soprattutto nel racconta­re il dolore del distacco, è come se scavassi nella mia anima andan­do alla ricerca dei valori che sono rimasti dentro di me attraverso lui.

La mia esperienza di attore, che in Li­brino è stata la mia voglia di raccontare i miei spazi e il mio mondo, di gridare, ur­lare, denunciare, questa volta, in Heppy­breddei, si trasforma nella ricerca di me stesso e così vado ancora più in­dietro, al di là di tutte le contraddizioni che ho at­traversato, per ricordare, e ricor­dando andare alla ricerca di qualcosa che forse per qualche tempo ho perduto.

Ho sentito il calore di quei ragazzi, an­che loro forse hanno tanto bisogno di es­sere ascoltati, come me, di recuperare qualcosa dai ricordi, come me, di supe­rare le loro contraddizioni, come me, di dare voce ai loro spazi, al loro mondo, quasi sempre ignorato, proprio come me. Li ho spontaneamente invitati a fare tea­tro con me se ne avessero voglia.

L’esperienza nelle sedi carcerarie in questo senso è stata più forte (anche il 4 luglio ho recitato all’Istituto penitenziario di Acireale), rispetto a tutte le altre realtà in cui mi sono trovato a “recitare”. Infat­ti, il mio non è un “recitare” nel senso di prendere le vesti di altri personaggi, ma di portare me stesso con tutte le mie pas­sioni sul palco, la mia è un’autobiografia raccontata. E sento, davvero sento, se chi mi ascolta mi comprende veramente op­pure no, anche perchè non è per nulla fa­cile farsi ascoltare dagli “indifferenti”. Quei ragazzi mi hanno davvero ascoltato e questo per me è stato davvero gratifi­cante.

Ringrazio tutti, soprattutto Orazio Condorelli e l’Educatrice Silvana Leon­forte, per essersi adoperati nell’organiz­zazione dello spettacolo e per aver scommesso anche loro su di me, sulla va­lenza della mia esperienza di vita, sulla mia voglia di riscatto, non solo per me ma anche per tutti quelli come me.

Spero di continuare lungo questo per­corso, di non stancarmi mai di racconta­re, e, soprattutto, di continuare a trovare qualcuno che non si stanchi di ascoltar­mi.

Luciano Bruno

http://www.isiciliani.it/scene-di-nostra-vita/#.UtKenPTuKnY


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.