80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I fratelli Taviani tornano a Rebibbia

0 0

Massimo Marnetto

Rebibbia“Tutto è nato dall’insistenza di un’amica, che da tempo voleva che vedessimo uno spettacolo della compagnia di Rebibbia, finché non abbiamo ceduto, pensando di fare un’opera buona. E invece io e Vittorio siamo uscito turbati dalla bellezza e dalla potenza di quei dialoghi”.
Sono in macchina con Paolo Taviani e dobbiamo passare a prendere il fratello per andare a Rebibbia a inaugurare la targa in marmo che ricorda il loro film “Cesare deve morire”.
E poi?
“Beh, un’emozione così non potevamo tenercela per noi e subito ci è venuta l’idea, la voglia, l’urgenza di fare un film”
“Abbiamo mischiato tre qualità di sangue – interviene Vittorio, salito a Trastevere – il nostro, quello di chi vive la pena e quello di Shakespeare, un miscuglio di passione e decompressione, che ha liberato un’energia emotiva che non pensavamo”.
Perché il bianco e nero?
“Perché il colore è la realtà, mentre il bianco e nero è l’evocazione, l’astrazione. Volevamo togliere il chiasso dei colori per rendere intimo questo dramma senza tempo”.
Vi siete mai trovati in difficoltà a dirigere attori così “atipici”?
“No, sono dei veri professionisti – fa  Vittorio – ma una volta l’ho fatta grossa. Nella scena dell’uccisione, ho detto a un attore, guarda, qui devi esprimere tutta la pazzia istintiva che porta un uomo ad uccidere un suo simile. Lui mi ha detto che avrebbe fatto del suo meglio ed è stato bravissimo. Solo dopo ho saputo che nell’altra vita – come dicono loro – era stato un pluriomicida”.
Arriviamo, ci sono i rappresentanti delle autorità, delle guardie, la stampa e dopo tre cancelli raggiungiamo lo spazio davanti al teatro, dove ci aspettano gli attori detenuti.
Ci sono brevi dichiarazioni, sempre più vere, sempre più toccanti.
“Io – fa un protagonista del film – solo quando è finito tutto ho capito che recitare è un modo per ricostruire la mia vita. Per dargli un senso anche nel “fine pena mai”. Per farmi perdonare”.
Tutti vogliono che siano  I Taviani  a scoprire la targa, ma loro – con la fermezza dei registi – comandano invece ai detenuti di essere loro a farlo e quando il telo scopre il marmo bianco, partono  gli applausi dei Taviani, delle guardie, delle autorità e degli altri detenuti presenti.
”In questo luogo – si legge nella scritta in rosso – i detenuti diretti da Paolo e Vittorio Taviani hanno realizzato il film “Cesare deve morire”, dimostrando, insieme,  che la dignità non muore mai e l’arte la illumina”.
Questo giorno non lo dimenticherò mai.

Da libertaegiustizia.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.