Soluzioni diplomatiche per i conflitti

0 0

Papa Francesco ribadisce che solo col dialogo e la trattativa si può risolvere la tragedia umana della popolazione siriana.

Articolo di: Osservatore Romano

Soluzioni diplomatiche e politiche per spegnere i «focolai di guerra che ancora preoccupano». È il nuovo appello al dialogo e alla trattativa  rivolto da Papa Francesco ai responsabili delle nazioni affinché sia restituita la pace «ai luoghi più tormentati del nostro pianeta». E per questo —  raccogliendo l’auspicio espresso  dal Consiglio Ecumenico delle Chiese — durante l’udienza generale di mercoledì 18 settembre il Pontefice ha invitato i cattolici a unirsi  alla preghiera di tutti i cristiani il 21 settembre prossimo, giorno in cui, come ogni anno, le Nazioni Unite celebreranno la giornata internazionale della pace.

Il pensiero del Santo Padre è andato subito  «alla cara popolazione siriana, la cui tragedia umana — ha ribadito —  può essere risolta solo con il dialogo e la trattativa, nel rispetto della giustizia e della dignità di ogni persona, specialmente i più deboli e indifesi».  Gli hanno fatto eco gli slogan riprodotti su decine e decine di striscioni portati dai fedeli in piazza San Pietro  per confermare l’adesione agli ideali che hanno ispirato la giornata di preghiera e di digiuno di sabato 7 settembre.

Si è trattato dunque dell’ennesimo invito alla pace sgorgato dal cuore della Chiesa. Una Chiesa  che Papa Francesco ha voluto anche oggi presentare come madre, «perché — ha spiegato — questa immagine  mi sembra che ci dica non solo come è la Chiesa, ma anche quale volto dovrebbe avere sempre di più la Chiesa».

E «una mamma — ha aggiunto — sa che cosa è importante perché un figlio cammini bene nella vita, e non l’ha imparato dai libri, ma l’ha imparato dal proprio cuore. L’Università delle mamme è il loro cuore! Lì imparano come portare avanti i propri figli». La Chiesa «fa la stessa cosa»: è come  una «mamma misericordiosa, che capisce, che cerca sempre di aiutare, di incoraggiare anche di fronte ai suoi figli che hanno sbagliato e che sbagliano»; non giudica «ma offre il perdono di Dio, offre il suo amore che invita a riprendere il cammino anche a quei suoi figli che sono caduti in un baratro profondo»; e «non ha paura di entrare nella loro notte per dare speranza; la Chiesa non ha paura di entrare nella nostra notte quando siamo nel buio dell’anima e della coscienza, per darci speranza». Dal Papa, infine, un pensiero rivolto a tutte le «care mamme: quanto pregate per i vostri figli, senza stancarvi! Continuate a pregare, ad affidare i vostri figli a Dio; Lui ha un cuore grande».

da perlapace.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.