80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Decrescita? Ecco il manifesto qubista

0 0

Un e-book di Guido Moltedo presenta il nuovo corso possibile, il manifesto dei “qubisti”, cioè dei teorici del vvivere con quanto basta. Capofila è papa Francesco.

L’idea di Guido Moltedo è semplice, come spesso sono le idee geniali. Parte di qui: le scarpe nere di papa Bergoglio e il car sharing, i politici senza auto blu e l’acqua del sindaco, l’Economist che elogia l’economia della condivisione e la Banca etica. Dunque la domanda è ovvia: qual è il filo che connette cose apparentemente così diverse? Ecco il filo del racconto di questo libro. Lo scoppio della bolla finanziaria ci costringe a entrare nell’età del quanto basta, con una riduzione dei consumi che, nell’immediato, non fa bene all’economia, ma che apre la strada anche a un nuovo modello di sviluppo. Il qubismo è il movimento che, senza che ce ne accorgessimo, ha già cambiato tante nostre abitudini e altre ne sta cambiando rapidamente, indicandoci una possibile via d’uscita dallo smarrimento di quest’epoca.

La sobrietà non è più un tic di chi ha e può permettersi il lusso di consumare meno e meglio. E il rigore della politica non è solo figlio della campagna grillina contro la casta. C’è di più e di più profondo.
Questo e-book di Guido Moltedo offre finalmente una interpretativa e ci fa vedere la prospettiva nuova, quella del vivere con “quanto basta”. scarica l’e-book

Da ilmondodiannibale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.