80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Polpo di Stato

0 0

di Nadia Redoglia
Ha la capacità di cambiare colore molto velocemente usando particolari nel dettaglio come solo abilissimi truccatori sanno fare. Gli serve per mimetizzarsi e per comunicare con i suoi simili. Possiede più tentacoli, ma si badi, unico nel suo genere, dotati ciascuno di doppia fila di ventose che gli permettono di arrampicarsi ovunque, specchi compresi, e di catturare con maggiore facilità le prede. E’ commestibile, ma è necessario saperlo cuocere. Infatti, troppo spesso, si pensa che sia cotto, bollito a puntino: e invece no. L’errore sta nell’aggiungere acqua nel pentolone.
Il polpo si cuoce solo nell’acqua sua stessa!

Ora che la cucina Italia è dotata finalmente di chef sufficientemente capaci (non è il caso d’essere 5 stelle in tal senso) e di scaffali discretamente ordinati a sinistra e a destra, contenenti sufficienti ingredienti utili a ben cucinare il polpo, limitiamoci a sbatterlo nella pentola a pressione e lasciamolo cuocere nella sua acqua…


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.