80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Elon Musk, la crisi dell’Occidente e la miseria del Capitalismo

0 0
L’Occidente è scosso da una molteplicità di crisi, di cui le guerre che premono alle nostre porte altro non sono che l’esempio più visibile. Un Occidente che non si è mai preoccupato, in nome del principio secondo cui non bisognava “disturbare il manovratore”, di fissare regole chiare e condivise in merito allo strapotere dei meta-stati digitali che governano la nostra quotidianità. E così, il proprietario di uno di essi, Elon Musk, che ha acquistato Twitter trasformandolo in X, trumpiano di fede, ha parlato di recente di “guerra civile inevitabile” a proposito delle tensioni a sfondo razziale che stanno scuotendo la Gran Bretagna. Cosa significa questo? Che il capitalismo ha sbandato, certo. Che posto nelle mani sbagliate, e quelle di Musk indubbiamente lo sono, può addirittura fomentare rivolte violente ed episodi simili alla famigerata “notte dei cristalli” nazista a danno di tutto ciò che apparteneva agli ebrei nella Germania del ’38. Ma significa anche che bisogna ripensare il nostro modo di pensare, di essere e di vivere. Costituisce, dunque, uno sprone a cambiare. Non a rinchiuderci nelle nostre roccaforti assediate, non a tornare a un passato che non può tornare, inseguendo le “retrotopie” di cui parla Bauman in un saggio destinato a diventare un classico, non a inseguire il trumpismo globale sul terreno della regressione, ma a guardare avanti, riscrivendo il paradigma che caratterizza le nostre esistenze. Vale per la politica e, a maggior ragione, per la comunicazione, che dalla politica non è certo avulsa e, anzi, ne costituisce una componente essenziale.
Le parole di Elon Musk devono essere inscritte nel filone di una destra reazionaria che ha deciso di regolare i conti con la modernità a suon di proteste estreme. Non sono diverse dai termini utilizzati da Trump per aizzare la folla, spronando a compiere l’assalto a Capitol Hill che il 6 gennaio 2021 ha rischiato di far deragliare la democrazia americana. E non possiamo stare certo tranquilli, specie in caso di una vittoria di Kamala Harris il prossimo 5 novembre. Trump non è un tipo che accetti l’esito del voto, a meno che non gli sia favorevole, così come non lo accettò, a suo tempo, Bolsonaro in Brasile. È la democrazia stessa a essere messa ormai in discussione, sono le sue fondamenta e i suoi valori non negoziabili, di cui la libertà d’informazione e il diritto dei cittadini a essere informati incarnano i pilastri.
Musk ci conferma, pertanto, che oggi l’impossibile è diventato possibile, l’impensabile certo, l’assurdo reale. Tuttavia, ci suggerisce anche cosa fare per evitare le conseguenze peggiori: una battaglia ferma e intransigente per chiedere che i giganti del digitale, gli Over the top da cui dipendono le nostre comunicazioni e i nostri scambi quotidiani, siano sottoposti a leggi non vessatorie ma neanche eludibili, che gli “spiriti animali” del capitalismo, che hanno generato unicamente disuguaglianza e disaffezione nei confronti della cosa pubblica, siano domati e, soprattutto, che la politica si riappropri dei suoi spazi, delle sue funzioni e del suo ruolo di guida della società, attraverso il protagonismo di una cittadinanza ben educata, ben informata e in grado di distinguere gli statisti dai pifferai. Con meno di questo, l’autoritarismo che vediamo all’opera in paesi come Cina, Russia, Argentina, Iran e altri stati autoritari si salderà con quello che scalda i motori al nostro interno e ci giocheremo le Costituzioni anti-fasciste del dopoguerra. Il pericolo non è mai stato così evidente.

P.S. Dopo il voto americano di novembre, come si comporterà la Silicon Valley? Si dividerà più di quanto già non sia divisa fra liberal e sostenitori del “Make America Great Again”? Anche il digitale è politico e fa politica.

(di Vincenzo Vita e Roberto Bertoni)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.