80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Venti giorni a Mariupol, prima proiezione in Campania. Guardare la guerra negli occhi

0 0

Dopo due anni dall’invasione russa e dall’inizio della guerra in Ucraina, la Uil Campania, Uniti Aps (Unione Italiana Immigrati) Adoc Napoli e Campania e le Associazioni ucraine My Volia e Pink Mood hanno promosso ed organizzato la proiezione del film-documentario “Venti giorni a Mariupol” del giornalista e corrispondente di guerra Mstislav Chernov che si è svolta alla sede della UIL Campania, in Varco Pisacane a Napoli.

Il film documentario, proiettato ufficialmente per la prima volta a Napoli, vincitore di numerosi e prestigiosi festival, tra cui i Bafta Film Awards, candidato all’Oscar nella categoria Miglior film documentario, racconta la storia delle prime settimane di combattimenti a Mariupol, in Ucraina, quando la città fu circondata dagli occupanti durante l’invasione russa.

Dopo la proiezione del documentario è iniziato un dibattito che ha offerto la possibilità di  riflettere sui danni e le conseguenze della guerra, ma anche per discutere dell’accoglienza e della vita delle donne, dei giovani e dei bambini rifugiati ucraini a Napoli, in Campania. Dopo la proiezione, infatti, attraverso le testimonianze di due giovani rifugiati ucraini, Lenenko Maksym e Rostylav Prosin, sono intervenuti Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL di Napoli e Campania, Luca Fella Trapanese, assessore al welfare del Comune di Napoli, Lucia Fortini, assessore alla scuola, alle politiche sociali e giovanili della Regione Campania, Matteo Lorito, rettore della Università degli Studi di Napoli. Hanno portato la loro riflessione: Désirée Klain, giornalista di Articolo 21, Kovalenko Maksym, console ucraino, Zhanna Zhukova, rappresentante My Volia e Vincenzo Di Giacomo, presidente Adoc Napoli e Campania.

Il dibattito è stato moderato da Camilla Iovino, segretaria regionale della UIL di Napoli e Campania e da Olga Korenkova, rappresentante Pink Mood.

Il film “20 Days in Mariupol” racconta i primi 20 giorni dell’assedio alla città ucraina di Mariupol durante l’invasione russa. Il regista, Mstyslav Chernov, è un giornalista ucraino che ha coperto in modo esclusivo gli orrori della guerra in Ucraina, vincendo premi come il Pulitzer Premio Public Service – Giornalismo per il bene pubblico. Il documentario mostra immagini di vita vera, senza filtri, che mettono in evidenza la brutalità e la disperazione della guerra. Chernov sottolinea l’importanza di continuare a sostenere il giornalismo libero, soprattutto nei paesi totalitari. Il film è anche un richiamo a tornare ad essere umani e a comprendere l’impatto devastante dei conflitti sui civili. Chernov spera che il suo lavoro possa contribuire a far tornare la speranza nei bambini dell’Ucraina.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.