Il sorpasso
Tweet
18 Febbraio 2019
Come è noto, 177 migranti furono costretti nell’agosto 2018 a rimanere per molti giorni sulla nave della guardia costiera “Diciotti”, […]
Qualsiasi limitazione della libertà personale deve fare i conti con norme della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, […]
na mina dopo l’altra. Rischia di svanire la “conquista storica” del governo populista e il sogno, tenuto nel cassetto, del […]
“Abbiamo fatto l’Italia, adesso dobbiamo fare gli italiani” è il celebre aforisma attribuito al conte Massimo D’Azeglio all’indomani della formazione […]
A Roma, in via dei Prefetti, in un’affollata sala dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (“location” scelta evidentemente per la sua […]
Fa parte della cultura della Banca d’Italia, diffusa tra tutto il personale, sostenere le sue funzioni ed il lavoro, tenendo […]
Il Governo non se ne dà per inteso, i mezzi di informazioni non se ne occupano, l’opinione pubblica non ne […]
“Delitto è castigo” è uno di quei romanzi che non tramonteranno mai, perché ha la capacità di affascinare in noi quel bambino che rompeva i giocattoli, per vedere com’erano fatti dentro. Punto di forza dell’autore, Fëdor Dostoevskij, è infatti l’analisi del “sottosuolo psichico” del suo “eroe”: Rodiòn Romànovič Raskòl’nikov, studente di ventitré anni che vive […]
Un palcoscenico in penombra, il sipario che non si chiude mai ed espone alla vista la scarna scenografia rappresentata da un leggìo e un tavolo dove sono appoggiati libri e fogli scritti a macchina: quasi un ambiente intimo da caffè letterario e subito ci si dimentica di essere a Teatro. Si ascolta la chiacchierata ricca […]
Alain Wapler è un uomo incapace di fermarsi. Il numero uno di un’ importante casa automobilistica è un uomo instancabile, inserito in un ingranaggio perfetto, nel quale non c’è spazio per l’uomo. Sempre di corsa, tra una riunione e l’altra, un incarico accademico e una commissione d’esami, Alain non ha tempo per gli affetti e […]
Fellini rievocava la stagione dei suoi inizi come L’età dell’oro, un lungo periodo spensierato in cui, in coppia con Tullio Pinelli, scriveva copioni per registi illustri prima della guerra. I suoi erano umoristici bozzetti alla Attalo, allietati da ricordi soprattutto gastronomici. Gennaro Righelli verso mezzogiorno si annodava intorno alla vita un canovaccio bianco e si […]
Con nove grandi tele e otto opere su carta, si terrà la mostra su Paolo Picozza nella Sala Colleoni dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Luminosi e scuri al tempo stesso, i paesaggi di Paolo Picozza continuano ad affascinare e a ispirare anche l’attuale generazione di artisti. La mostra è il risultato di un progetto […]
Un grande traguardo quello raggiunto da “Giudizio Universale. Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel”, lo spettacolo ideato da Marco Balich, direttore artistico e produttore olimpico, in scena all’Auditorium Conciliazione di Roma, a soli otto mesi dall’esordio. Partito il 15 marzo scorso, lo show dedicato al capolavoro di Michelangelo, ha conquistato con rapidità il grande pubblico, italiano ed internazionale, […]
Come siamo diventati così miserabili? Come ha fatto un popolo di migranti, di persone costrette […]
Tu, sanguinosa infanzia, la seconda raccolta di racconti di Michele Mari, esce nel 1997 per […]
Conosciamo meglio la terza tutor dell’ottava edizione del nostro premio. E’ Chiara Cazzaniga, classe 1978, alle spalle la Scuola di giornalismo di Urbino e dal 2013 inviata […]
Non lascia cadere la polemica, anzi raddoppia. Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri “costretto” a spiegare il valore della bandiera della pace esposta sul palazzo municipale,fornisce […]
Ha fatto molto discutere il caso del piccolo nigeriano deceduto, qualche giorno prima di Natale, a causa di un’ operazione di circoncisione effettuata clandestinamente. Questa […]
Ogni 5 gennaio a Catania ci si ritrova tutti lì, alla lapide per Pippo Fava, il direttore della rivista “I Siciliani” ucciso dalla mafia nel […]
SPOLETO – Giornalista, regista, saggista cinematografico, una vita trascorsa a Cinecittà Holding come Capo Ufficio Stampa, Franco Mariotti è stato per trentacinque anni direttore artistico […]
«È un fatto molto importante essere scesi in piazza tutti insieme, ordine dei giornalisti, Fnsi, organismi nazionali e locali, associazioni, giornalisti di ogni testata, precari […]
Articolo21 ha aperto uno spazio per i giornalisti de l'Unità che, attraverso uno sciopero a oltranza, stanno conducendo una importante battaglia per difendere lavoro e dignità. Clicca qui per l'elenco degli articoli sull'argomento.