80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Processo Cumhuriyet, 13 condanne e 3 assoluzioni. Una nuova pagina nera per la libertà di stampa in Turchia

0 0

Una nuova pagina nera per la libertà di stampa in Turchia è stata scritta oggi con la sentenza del processo Cumhuriyet.  Alla sbarra 18 tra giornalisti, collaboratori e dirigenti dello storico quotidiano di opposizione per i quali  sono state emesse 13 condanne e 3 assoluzioni, mentre per l’ex direttore Can Dundar e il redattore Ilhan Tanir è stato disposto lo stralcio e saranno giudicati da un’altra Corte.  

Sono stati inflitti 8 anni e 2 mesi a Akın Atalay, amministratore delegato della società editrice della testata, 6 anni e 3 mesi per Orhan Erinç, 4 anni e 6 mesi per Bülent Utku, 7 anni e 6 mesi per Murat Sabuncu, 2 anni 6 mesi per Kadri Gürsel, 3 anni e 9 mesi per Güray Oz, 3 anni e 9 mesi per Önder Celik, tutti giornalisti.

Per il vignettista Musa Kart e per i manager Hakan Kara e Mustafa Kemal Güngör. 3 anni e 9 mesi. Poco meno, 3 anni e un mese, per  il commercialista del giornale Emre iper, 7 anni e 6 mesi per Aydın Engin e 6 anni e 3 mesi per Hikmet Cetinkaya, entrambi editorialisti. E, infine, 7 anni e 6 mesi per il giornalista investigativo Ahmet Şık, il principale imputato.

Unica notizia positiva la scarcerazione dopo 542 giorni di prigionia di Akim Atalay,  l’unico degli imputati ancora in detenzione e che potrà tornare dalla sua famiglia, almeno fino a quando non sarà emessa la sentenza definitiva.

È stato un processo farsa, senza prove, basato solo sulla linea editoriale di Cumhuriyet. È  apparso chiaro da subito che sotto accusa ci fosse la libertà di informazione. Le imputazioni i terrorismo erano, sono e restano ridicole.

Ahmet Şık, Murat Sabuncu, Akim Atalay e gli altri 15 imputati rappresentano la storia di una testata che dal 1924 è sopravvissuto a cinque colpi di stato e ha continuato a dare notizie scomode anche sotto i regimi militari. In passato, molti dei suoi giornalisti sono stati imprigionati, torturati o vittime di assassini politici. Ma mai prima d’ora si era vista una così intensa volontà di eliminare completamente Cumhuriyet. L’attacco contro il più longevo giornale della Turchia è stato puramente politico, seppurper via giudiziaria, un assalto diretto alla libertà di stampa e al diritton che nessun paese democratico può accettare.

Articolo 21, insieme a Article 19, Centro europeo per la libertà di stampa e media, PEN Belgio / Fiandre, PEN Nederland, PEN International e Reporter senza frontiere, ha seguito tutte le fasi del processo con grande preoccupazione e oggi ero in Turchia in rappresentanza di quei giornalisti italiani che non hanno mai lasciato soli i colleghi turchi. Dopo le condanne all’ergastolo di sei giornalisti, tra cui i fratelli Mehmet e Ahmet Altan, la dura sentenza che di fatto infligge un colpo mortale a Cumhuriyet, conferma che lo Stato di diritto in Turchia è morto. 

Ed è per questo che ora più che mai bisogna supportare quel che resta della  stampa libera turca.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.