Foibe, non dimentichiamole

0 0

Meno di un mese fa quasi tutti i mezzi di comunicazione della penisola – con qualche significativa eccezione del poco spazio e risalto dato dai giornali e dalle televisioni della destra più o meno militante – si sono occupati del giorno della memoria che evoca con assoluta immediatezza il ricordo del lager di Auschwitz e ancora di più la galassia di campi che nei sei anni della seconda guerra mondiale punteggiando l’Europa intera di orrori.

Oggi 10 febbraio è il caso di ricordare-comunque la si voglia pensare un altro orrore abbastanza vicino a noi italiani che è stato a lungo avvolto nel silenzio e nel buio, come le vittime (oltre diecimila, ma difettano i calcoli precisi) gettate vive o morte, tra il 1943 e il 1947, nelle cavità carsiche per volontà del maresciallo jugoslavo Tito e i suoi partigiani in nome di una pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia, entrate con la guerra a far parte dello Stato jugoslavo.  Un genocidio riconosciuto molto tardi ufficialmente, nel 2004 che istituì la “Giornata del ricordo” in memoria delle Foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Vale la pena settant’anni dopo spiegare che cosa è successo.

La spirale di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre del 1943; mentre le truppe naziste assumono il controllo di Trieste, Pola e Fiume, il resto della Venezia Giulia passa nelle mani dei partigiani slavi che si vendicano contro i fascisti e gli italiani considerati a loro volta possibili oppositori del regime comunista jugoslavo e dell’annessionismo fino a quel momento esercitato. Il 13 settembre 1943, nel comune di Pisino, viene proclamata unilateralmente l’annessione dell’Istria alla Croazia e i partigiani dei Comitati di Liberazione improvvisano tribunali che emettono centinaia di condanne a morte. Le persone presenti in questi elenchi vengono arrestate e condotte a Pisino e quindi giustiziate insieme ad altre, di etnia croata: moriranno scaraventati nelle foibe o nelle miniere di bauxite. Secondo le stime più attendibili, le vittime nel breve periodo settembre-ottobre 1943 nella sola Venezia Giulia sarebbero tra 400 e 600 persone. Alcune delle uccisioni sono rimaste impresse nella memoria per la loro efferatezza: valga per tutti il nome  di Norma Cossetto, una studentessa istriana che non volle aderire al movimento partigiano e, perciò, venne arrestata e condotta all’ex caserma della Finanza di Parenzo, quindi sottoposta a sevizie di ogni genere. La notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943, insieme ad altri prigionieri, fu portata a piedi a villa Surana e lì gettata, probabilmente ancora viva, in una foiba.

Il massacro si ripete nella primavera del 1945 quando Trieste, Gorizia e l’Istria vengono occupate dall’esercito di Tito: questa volta le vittime sono soprattutto gli italiani, non solo i fascisti ma tutte le personalità che avrebbero potuto minare il nuovo ordine comunista, compresi i partigiani, i membri del comitato di liberazione nazionale e tutti i sostenitori della comunità italiana nella Venezia Giulia.

Tito pensava alle future trattative tra l’Italia e la Jugoslavia e pensava che l’indebolimento o meglio ancora l’annientamento della presenza italiana sarebbe stato decisivo per quelle trattative. Soltanto nel 2001 verrà pubblicata la relazione della “Commissione storico-culturale italo-slovena che ebbe l’incarico di mettere a punto una versione condivisa dei rapporti tra i due Paesi tra il 1880 e il 1956. Non c’è dubbio peraltro che il lungo silenzio italiano e internazionale sulle foibe ha avuto più ragioni: prima di tutto la rottura tra Stalin e Tito nel 1948 che spinge tutto il blocco occidentale delle potenze ad avere rapporti  meno tesi con la Jugoslavia in funzione antisovietica e in secondo luogo l’atteggiamento di un certo PCI che non intendeva mettere in evidenza le proprie colpe e contraddizioni sulla vicenda.  Ma ora che tutto sul piano storico è più chiaro (pur con le perduranti incertezza a volte non soltanto sulle cifre delle vittime) è necessario ricordare senza esitazioni anche l’orrore delle foibe.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.