REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

Chiusura de “l’Unità”. Tranfaglia: crisi della stampa e divisione nel Pd

0 0

“L’Unità è viva”, ha titolato l’ultimo numero, del quotidiano fondato il 12 febbraio del 1924 da Antonio Gramsci. Organo ufficiale del Partito comunista Italiano, quindi del Pds e dei Ds fino 1991, rimasto di proprietà del Partito fino 1996, poi ceduto a privati, resta testata storica di riferimento del Pd, che nel 2011 ne acquisisce una piccola quota societaria. Ma il giornale perde lettori e sostenitori. L’accusa del direttore Landò: “hanno ucciso l’Unità”. Ne abbiamo parlato con Nicola Tranfaglia, storico del giornalismo italiano:

“Credo che la crisi dell’Unità – afferma Tranfaglia – derivi sia dalle grandi trasformazioni tecnologiche – che tra l’altro proprio in Europa, particolarmente in Italia, hanno fatto dei canali televisivi il mezzo di comunicazione egemonica – sia dal fatto che l’eredità del Partito Comunista ha generato all’interno del Partito Democratico – una delle componenti maggiori di questa eredità – interne differenziazioni. Per cui, l’attuale presidente del Consiglio e segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, non è mai stato d’accordo con la linea del giornale – a cui io ho collaborato per 30 anni – perché questa linea è legata più ad un altro importante esponente del Partito Democratico che è stato a lungo segretario, Pierluigi Bersani. Questa differenza di indirizzo ha condotto poi – in un momento di difficoltà di tutta la stampa italiana che ha perso molte testate – a questa decisione molto dolorosa per tanti lettori e simpatizzanti che hanno seguito in tutta la loro vita ed anche nella giovinezza un giornale che era per la difesa della Costituzione repubblicana del 1947 e per la coalizione del Centro Sinistra. Questo è quello che noi possiamo dire, sperando che ci siano forze sane che prendano in mano questa eredità e che conducano l’Unità ad una nuova stagione. Questo Partito Democratico è fatto da cattolici e non cattolici, da socialisti e liberali; quindi, al suo interno ha tutte le forze legate all’eredità della nostra grande Costituzione repubblicana che ancora oggi appare una delle migliori Costituzioni europee.

Continuano a chiudere i giornali e perdono spettatori anche le televisioni generaliste. È un rischio per la democrazia se i cittadini perdono riferimenti di identità di massa e si disperdono nei rivoli della rete e dei social network?
Non c’è dubbio. Questo costituisce un pericolo, anche perché  vorrei ricordare che noi siamo nella Comunità dell’Osce – comunità di 31 Stati, che al suo interno ha tutti gli Stati europei ma anche Stati non europei – e siamo tra gli ultimi per i livelli di istruzione media; questo è noto. Quindi, siamo un Paese di scarsa lettura; se poi non esistono nemmeno i quotidiani che ogni giorno ci danno un quadro – se pur discutibile – di quello che succede, le cose sono ancor più drammatiche. Almeno, io penso siano più drammatiche e che sia necessario sostenere gli sforzi di quelli che fanno questo mestiere con onestà e con pulizia.

E’ giusto quindi lanciare un campanello di allarme, al di là poi del credo politico dei cittadini?
Assolutamente sì, il credo politico non c’entra. Quello che conta è essere favorevoli ad una società contemporanea che sia il più possibile giusta e tale da crescere generazioni consapevoli dei doveri e dei diritti; come appunto dice la nostra Carta Costituzionale scritta dopo la Seconda Guerra Mondiale proprio dai partigiani cattolici e non cattolici, socialisti e liberali, democratici e comunisti. Quindi, tutti hanno scritto la Carta Costituzionale. Secondo me i valori che sono scritti in quella Carta sono ancora attuali.

Fonte: Radio Vaticana


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.