80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Paniere Italia

0 0

di Nadia Redoglia
Ho scoperto che l’insieme rappresentativo di beni e servizi consumato dalle famiglie (il cosiddetto paniere) annovera nel 2012  ben 1.398 prodotti aggregati in 597 posizioni utili a calcolare mensilmente i relativi indici dei prezzi. A giudicare dalle botteghe vuote, a parte quelle chiuse definitivamente, dalle “mense per i poveri” sempre più affollate, dai cassonetti presi d’assalto dagli esponenziali rovistatori così come i banchetti dei vestiti usati comprati per 3 euro, ebbene, sorge spontaneo chiedersi se i soloni, prima d’estrapolare le loro statistiche, si domandano quali e quante famiglie consumano quei prodotti. A noi pare siano ormai troppi gli italiani che consumano solo più pane latte e uova: e gli altri 1.395 prodotti con quale criterio sono distribuiti?

In quel paniere ci sta anche la benzina (che ha superato oggi i 2 euro al litro), il tabacco per sigarette (che da 90/100 euro al chilo nel 2010, è arrivato nel 2012 a 150) e, novità dell’anno, lotterie istantanee, scommesse sportive e i giochi a base ippica. Siccome usare l’auto è diventato bene di lusso, dunque riservato a chi può detrarsi il consumo dalle tasse o a chi le tasse non le paga proprio, per coerenza dovremmo levare dal paniere il carburante. Rimangono fumatori e giocatori che insieme a quelli che hanno mandato e proseguono a mandare in vacca il paese, a quanto pare sorreggono i nostri indici. Per tutti gli altri in alto i medi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.