La Rai finanziata dalla pubblicità al tempo del telespettatore-merce
La proposta, avanzata da Di Maio, di abolire il canone Rai si è tradotta in un disegno di legge presentato dal M5S. Mai un partito…
13 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
La proposta, avanzata da Di Maio, di abolire il canone Rai si è tradotta in un disegno di legge presentato dal M5S. Mai un partito…
La mia amicizia con Remo risale alla metà degli anni ottanta, un’amicizia profonda resa più affettuosa e intensa dallo scoramento degli ultimi mesi. Erano gli…
L’annuale festa di Articolo 21 è un felice motivo d’incontro per rinsaldare amicizie, discutere e approvare iniziative, fare conoscenza dei nuovi iscritti - tanti giovani…
La Rai si appresta ad affrontare un mutamento radicale della sua struttura organizzativa: il piano industriale prevede, infatti, una riorganizzazione del modello ideativo-produttivo incentrata sui…
La Rai si appresta ad affrontare uno dei passaggi più significativi della sua storia: la tradizionale organizzazione incentrata su reti e testate radiofoniche e televisive,…
Ho conosciuto Ugo Gregoretti nell’estate del ’68 durante le giornate di contestazione del Festival di Venezia. Notoriamente compassato, Ugo si era spinto a sequestrare il…
Ha ragione l’AD della Rai Salini nel dire che “la riorganizzazione della Rai per generi è una rivoluzione” perché significherà smontare e ricostruire un apparato…
Dal 2014, Articolo 21 è impegnato, insieme con il Miur, la Fnsi e altre autorevoli istituzioni in un esperimento di educazione ai media che coinvolge…
Dalle anticipazioni sulle linee guida del piano industriale della Rai emerge una novità di non poco conto, auspicata da molti anni da Articolo 21 e…
Gli ultimi due Consigli di amministrazione della Rai si sono distinti per non essere riusciti ad approvare il piano industriale e il piano editoriale. Si…
A che servirebbe un’informazione, libera, corretta e veritiera se i lettori non fossero in grado di distinguerla da quella falsa e ingannevole? Se il lettore…
La mancata ratifica da parte della Commissione di vigilanza del presidente della Rai è l’inevitabile conseguenza di una procedura che non ha tenuto conto della funzione…
Forse per evitare che, ancora una volta, Salvini gli sottraesse l’agenda mediatica, Di Maio, al termine del Consiglio dei Ministri, ha pensato bene di intestarsi…
Finalmente, a quattro anni di distanza, si comincia a fare chiarezza su uno degli episodi più sconcertanti degli ultimi anni della Rai: il licenziamento in…
Ci ha lasciato Mimmo Losurdo, certamente uno dei più brillanti e rigorosi storici delle idee dell’ultimo mezzo secolo. Ordinario di storia della filosofia a Urbino,…
Ho avuto la fortuna di trascorrere un’intera giornata con Gillo Dorfles nell’hinterland di Napoli, reclusi in una stanza per valutare, come membri di una giuria,…
Mancano ancora due settimane alla chiusura delle iscrizioni al concorso “Rileggiamo l’Articolo 21 della Costituzione” promosso da Articolo 21 per avviare tra gli studenti una…
Il 17 ottobre, una delegazione di Articolo 21 composta da Paolo Borrometi, Elisa Marincola e Renato Parascandolo è stata audita dalla Commissione di Vigilanza Rai…
Martedì 17 ottobre alle ore 12,30 presso la sede Fnsi in Corso Vittorio Emanuele 349 si terrà la presentazione del concorso “Rileggiamo l’articolo 21 della…
La Commissione parlamentare di vigilanza Rai ha espresso il proprio parere sulla Convenzione decennale Stato - Rai che dovrà essere resa esecutiva dal Consiglio dei…
L’Ufficio di Presidenza della Commissione parlamentare di Vigilanza ha chiesto ad Articolo21 una valutazione sullo schema di Concessione-Convenzione del servizio pubblico all’esame della Commissione: una…
Il 30 marzo alla Casa del Cinema di Roma si terrà un convegno sul rinnovo della Concessione alla Rai del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale.…
Sono iniziate le audizioni della Commissione di Vigilanza Rai sul rinnovo della Concessione-convenzione del Servizio pubblico cui farà seguito la discussione che, si spera, terrà…
L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di Concessione del servizio pubblico alla Rai, e della relativa convenzione, è da considerarsi una gradita…
Sulla riforma della Rai è calata, da diversi mesi, una densa nebbia. Nel tentativo di diradarla le rappresentanze sindacali di lavoratori, giornalisti e dirigenti della…
Sen. Margiotta, lei ha seguito da vicino le iniziative di Articolo 21 per il rinnovo della Concessione alla Rai. Ha partecipato alle assemblee con gli…
On. Peluffo, Articolo 21 inaugura con lei un giro d’interviste tra i rappresentanti di istituzioni che, a vario titolo, decidono del futuro della Rai. Le…
Quando nella primavera del 2013, il Viceministro Catricalà lanciò la proposta di mettere a gara la Concessione del servizio pubblico radiotelevisivo e di consentire lo…
Alla fine degli anni settanta, il Governo canadese commissionò a J-F. Lyotard un rapporto sulle tendenze culturali della società contemporanea. La disamina sullo spirito del…
Tullio De Mauro appartiene alla generazione dell’engagement, degli intellettuali impegnati nella storia del proprio tempo, fedeli a una filosofia della libertà, schierati ma sempre indipendenti.…
Sabato 22 ottobre, ore 10 - 13, a Villa Medici, Roma, si terrà i il convegno "La Riforma della Rai e il rinnovo della Concessione di…
Dario Fo apparteneva a tutti, era il lato buono dell'Italia popolare e colta risorta dalle macerie della guerra. Standogli accanto, ti accorgevi che non era…
“Innovazione, sperimentazione e creatività rappresentano principi e doveri del servizio pubblico. La Rai diventi il traino dell’industria audiovisiva nazionale, rafforzi la sua presenza sui mercati…
Immaginare che Ettore Bernabei sia stato "soltanto" il più autorevole e geniale Direttore generale della Rai è oltremodo riduttivo. Bernabei è stato innanzitutto uno dei…
Il 24 settembre si conclude la prima (e finora unica) consultazione pubblica legata al rinnovo della Concessione del Servizio pubblico alla Rai. Promossa da Articolo 21 ed Eurovisioni, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e sotto il patrocinio dell'EBU...
Si è assunto una responsabilità di non poco conto il nuovo Direttore Generale della Rai nell'intervista programmatica rilasciata...
Entro il 6 maggio 2016 deve essere rinnovata per legge la Concessione alla Rai del Servizio pubblico. Se entro quella data la Concessione non fosse rinnovata, la Rai non sarebbe più autorizzata a trasmettere, né tanto meno a percepire il canone...
Quanto dista il mondo della vita, la realtà "vera", con le sue dinamiche, le sue contraddizioni e la sua complessità dalle stucchevoli passerelle d'opinione che da quindici anni presidiano militarmente quegli spazi di palinsesto televisivo una volta destinati al giornalismo d'inchiesta?