Diffamazione. La Cassazione ha annullato la condanna inflitta a Oscar Giannino
La Cassazione ha annullato la condanna per diffamazione inflitta due anni fa dalla Corte d'appello di Milano al giornalista Oscar Giannino a risarcire 15 mila…
9 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
La Cassazione ha annullato la condanna per diffamazione inflitta due anni fa dalla Corte d'appello di Milano al giornalista Oscar Giannino a risarcire 15 mila…
La Cassazione ha fissato ieri importanti principi in tema di libertà di stampa e di diritto di critica nei confronti di uomini politici ed ha…
Il 2 febbraio prossimo ricorre il 75° anniversario della morte dei due trentenni giornalisti partigiani del foglio clandestino "Bandiera Rossa" e testimoni del loro tempo:…
La 1^ sezione penale della Suprema Corte ha spiegato che "la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l'uso di una bacheca "facebook" integra un'ipotesi di…
Non è strano che la d'Urso sia stata iscritta per molti anni come giornalista pubblicista da cui si è poi cancellata solo in extremis per non esserne radiata per la sua continua pubblicità?
Non é assurdo condannare per diffamazione a 8 mesi di carcere un direttore addirittura per l'omesso controllo su un necrologio?
La delicata questione giuridica è di estremo interesse per la libertà di stampa, essendo in ballo non solo la possibile violazione dell'art. 21 della Costituzione, ma anche l'esatta interpretazione del Codice sulla Privacy...
Il Pubblico ministero Gerardo Dominijanni, Sostituto procuratore di Catanzaro, ha inviato una lettera al giornalista Claudio Cordova chiedendogli 500mila euro come risarcimento per due articoli…
Compie oggi 52 anni la legge istitutiva dell'Ordine dei Giornalisti, la n. 69 del 3 febbraio 1963. Una legge vecchia di ben 18.966 giorni e…
Un mese fa é passato, purtroppo, del tutto inosservato il 70esimo anniversario della morte del giornalista cattolico emiliano e Beato per la Chiesa Odoardo Focherini,…
Rivoluzionaria decisione della 4^ Sezione Lavoro della Cassazione, che interessa moltissimi lavoratori, giornalisti compresi. Modificando radicalmente il proprio costante orientamento, la Suprema Corte con sentenza n.…
Signor Presidente, Le scrivo in qualità di rappresentante del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti nel Comitato per l'applicazione del Codice di autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive (il sottoscritto ne è stato anche uno dei firmatari il 2 luglio 2009...
Il Senato si è spaccato in due bocciando ieri sera con 114 voti pari e 12 astenuti (che alla fine si rivelati decisivi) la proposta dei senatori Falanga, Bonfrisco e Zin, che in caso di articolo diffamatorio in rete prevedeva la competenza alternativa del giudice...
Il 18 ottobre 1984 la Cassazione fissò per la prima volta una sorta di "decalogo" cui ogni giornalista doveva attenersi scrupolosamente per evitare una condanna…
La magistratura italiana potrà finalmente giudicare ed eventualmente poi liquidare adeguati risarcimenti in favore delle vittime - e dei loro eredi - di crimini di…
Finalmente una bella notizia per i precari Rai giunge dalla Cassazione. La combattiva e brava giornalista Tiziana Boari, precaria Rai ed ex consigliere nazionale della…