Il G8 di Genova e il massacro di una generazione
La ricordo bene quell’estate del 2001. Era l’11 luglio quando stavo per dare il mio esame di Storia contemporanea all’università. Eravamo in tanti e c’era…
8 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
La ricordo bene quell’estate del 2001. Era l’11 luglio quando stavo per dare il mio esame di Storia contemporanea all’università. Eravamo in tanti e c’era…
A sentire la gran parte dei commenti, nel post referendum, si ha l’impressione che il messaggio reale che ne deriva lo abbiano compreso davvero in…
Siamo alle solite e non c'è altro da attendersi. Renzi non ha lungimiranza, umiltà e nemmeno il carisma necessario. Ecco perché, pur ponendosi come un…
Addio Fidel. Addio ad un condottiero, un uomo colto, intelligente, un comandante preparato, acuto, un rivoluzionario di cui il mondo ebbe bisogno. Adesso, in questa…
Tra un sorriso e una smorfia. Un sorriso per chi ascolta e una smorfia dissacrante nei confronti del potere. Dario Fo è l’immagine della satira…
A Roma, il giorno nel quale la Repubblica celebrava la sua festa, tre italiani con la fissa per l’estrema destra e la cocaina decidono di…
Quello che è accaduto giovedì mattina al Tribunale di Milano non è solo un dramma che ha colpito tre persone, i loro familiari, gli amici,…
La scuola Diaz e la caserma Bolzaneto, due luoghi un tempo normali che il 21 luglio 2001, durante il G8 di Genova, sono diventati teatri…
L’ingenuità non è una buona cosa quando si parla di politica. In questi giorni, mentre in Grecia (e in Spagna) c’è chi spinge da sinistra…
Duemila morti innocenti nel cuore della Nigeria, per mano di terroristi identici a quelli parigini, sono un fatto ancora più grave che avrebbe dovuto portare, milioni di persone in piazza
Gli incubi sono pietre lanciate nel sonno di un bambino. Fanno scoppiare le lacrime e rigano le notti di chi non ha ancora piena coscienza…
Non finisce mai di stupire questa Italia che annaspa tra nuovi, strampalati nazionalismi e solita retorica del dolore. Non finisce mai di mostrare la sua…
Tra le sezioni di un quotidiano italiano, dentro le righe meno visibili, lontane dalle notizie strillate della politica nostrana o quelle lugubri della cronaca, si…
Da giovedì a sabato scorso ho avuto l’onore di essere ospite delle prime tre giornate del I Festival dell’impegno civile, organizzato dal Comune di Villanuova sul…
Dicono che l’Italia sia la patria delle mafie (e in effetti ne ha almeno quattro autoctone). Dicono che nei decenni passati le abbia esportate in…
Ha la faccia giovane, ma il cuore vecchio. Eppure agli italiani piace, perché è il “salvatore della patria”, l’ennesimo a cui si affidano gli elettori…
Il movimento antimafia è in pieno subbuglio. Si è aperto un solco doloroso in un campo già minato da tensioni e pericoli, in un momento…
Di quei giorni di trent’anni fa ricordo le facce tese e la rabbia dei miei genitori, la mia incredulità per la fine di quel giornalista…
Nel trentennale della sua morte per mano mafiosa, anche Palazzolo Acreide, città montana della provincia di Siracusa, si è mossa per commemorare il suo figlio…