Nadia Toffa: ha vinto la vita
Non sempre i miracoli accadono. E stavolta il miracolo non c’e’ stato. Nadia Toffa è morta. Ma il cancro no, non ha vinto. Non ha…
9 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Non sempre i miracoli accadono. E stavolta il miracolo non c’e’ stato. Nadia Toffa è morta. Ma il cancro no, non ha vinto. Non ha…
Una pagina buia del giornalismo. Una pagina buia perche’ non solo si sono infrante le regole base che impongono di raccontare i fatti e non…
Vuoi pezzetto di cocco? Posso dare a bambini? Una scena vista oggi sulla spiaggia di Sabaudia in una giornata di sole, ombrelloni, bagni di mare…
Va bene, lo confesso, faccio outing: a me piace il festival di Sanremo. Lo seguo da quando ero piccola e dal giornalaio si compravano i…
In questi giorni, tutti lo sanno, un attacco violento, becero diretto contro giornaliste e giornalisti. Mi preoccupa certo, questo attacco alla categoria cui appartengo ma non…
Devo essere sincera. Appena letto il contenuto della proposta di modifica alla legge112 del 7 ottobre 2013 sul libero accesso all'informazione scientifica, non ho capito. La…
I primi oggetti del suo studio furono i cromosomi dei moscerini della frutta (un grande classico per chi si occupa di genetica) ... Quelli erano…
Credo sia sufficiente leggere i commenti agli articoli on line per capire il livello di confronto sulla vicenda vaccini. Si parla di leggi fatte per…
Lei lo sapeva, lo aveva sempre saputo. Ha capito da subito che c'era molto che non andava. Come solo una madre può sapere. Senza retorica.…
“Dopo la miseria portano le malattie”. Questo il titolo di stamattina di un quotidiano on line, riferito alla bimba trentina di 4 anni morta di…
Dalle ultime statistiche a disposizione il nostro non è un paese per donne: ogni giorno in Italia 11 donne vengono stuprate. Complessivamente 1 milione e…
Su cosa contano quelli che definiamo gli “squadristi della tastiera”? Sulla vergogna, perché se ad essere presa di mira è una donna, gli insulti sono…
Una piccola storia ignobile, si potrebbe dire parafrasando Francesco Guccini. Una storia che ha guadagnato negli anni poche righe sui giornali. Una storia disgustosa che…
Che ruolo deve avere la tv del Servizio Pubblico? Una domanda che ci ripetiamo costantemente e che risulta a volte persino capziosa: ovvio, essere educativa,…
La morte per le complicanze del morbillo del bimbo malato di leucemia, ci riporta ancora una volta ad interrogarci sul perché ci sono così tante…
“Sono tutte mamme ma dopo aver partorito recuperano un fisico marmoreo”. Scritto nero su bianco, questo è il primo punto di una specie di vademecum ,…
C'è il ragazzo “bravissimo” che sta imparando a fare innesti e a lavorare la campagna. Ci sono le donne , che lavorano turbanti dai…
Il razzismo corre sul web. Il razzismo e l'odio che da questo scaturisce. Se abbiamo molte volte detto e ripetuto che i social sono spesso…
Istituire un nucleo di giornalisti di inchiesta dentro la Rai. L'appello parte ancora una volta dal premio Morrione, da Trento. È quello che vorrebbe oggi…
Chissà perché persone come Umberto Veronesi pensiamo debbano essere immortali. Sapevamo fosse malato , eravamo coscienti della sua veneranda età, ma da esseri umani,…
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la…
Un destino inaccettabile quello di Zeinab, una ragazza curdo-iraniana di 22 anni arrestata nel febbraio del 2012 e che potrebbe essere già stata assassinata dalla…
La prima domanda che sorge spontanea è: ma come gli è venuto in mente? Realizzare una foto pubblicitaria con una donna stesa a terra in…
La violenza sulle donne ha mille facce. Ha il volto di un uomo che magari in una bella casa, in un quartiere borghese...
Dallo stupro etnico ai rapimenti delle donne da parte di Isis, toccare la donna significa toccare la vita stessa di un paese o di un'etnia...
Una pistola in tv. Non in un film o in una fiction, ma durante un'intervista. Perché è tanto grave, dopotutto? Si parla del diritto di difendersi...
Non so bene cosa significhi quanto sta accadendo all’interno della FNSI. Non lo so e la tentazione sarebbe quella di continuare a non sentire e non vedere...
Il ministero della Giustizia tedesco ha chiesto a Fb di collaborare per contrastare...
E' giusto, come giornalisti porsi dei limiti anche solo nel riportare questo linguaggio razzista e violento? Io credo che vi siano due considerazioni da tenere presente. La prima è che dare voce a tutto quest'odio senza una riflessione critica è indubbiamente propaganda...
Dopo titoli che “sparavano” il malcontento , le proteste, il rifiuto all'accoglienza, dopo trasmissioni intere...
Quando racconta con parole dirette e semplici di profughi “cacciati via da un paese , da un altro, che vanno sul mare e quando arrivano...
Parliamo di scontro fra civiltà. Brutalità e terrore. Di camion strabordanti di lugubri stoffe nere usate come abiti o bandiere. Mostriamo immagini che sono spot pubblicitari dal sapore trionfale accompagnati da cori solenni e poderosi. Scritte indecifrabili per i più...
Se propaganda politica, ignoranza o inconsapevolezza nell’usare le parole, continueranno a spaventare le persone, allora siamo perduti...
Le preoccupazioni meschine, grette ed egoistiche hanno radici nell’ignoranza. Un’ignoranza coltivata e fertilizzata da interessi politici che cavalcano l’esasperazione e il malcontento di poveri disgraziati ottusi che non sanno neppure in quale mondo vivono...
La paura è sempre alla base di qualsiasi pregiudizio. La paura che qualcuno metta in discussione le nostre certezze,gettandoci nel caos del dubbio, il timore…
La certezza, l’unica certezza, e’ che si tratta di carneficine. Stragi che sommano orrori ad orrori. La certezza e’...
Le parole di Diego Raggi, il fratello del ragazzo ucciso a Terni da un ubriaco, quelle frasi rilasciate durante un’intervista, sono state una sorpresa, una boccata di ossigeno. Eppure si trattava di una storia terribile che sembrava fatta apposta per essere usata...
Il destino. Il fato. Quando accadono disgrazie come quelle dell’incidente in argentina, salgono alle labbra espressioni che richiamano antichi atteggiamenti fatalisti che vogliono imporre alla tragedia una leggerezza artificiosa...