La prima di Tosca alla Scala
Ho visto la serata inaugurale del 7 dicembre su un grande schermo posizionato nella sala ovale, non già della prestigiosa Casa Bianca, bensì del carcere…
13 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Ho visto la serata inaugurale del 7 dicembre su un grande schermo posizionato nella sala ovale, non già della prestigiosa Casa Bianca, bensì del carcere…
La lettura della recente pubblicazione per Chiarelettere del libro Italia Occulta dell’ex magistrato Giuliano Turone mi ha indotto a rivedere con occhio “da avvocato” le…
Camminando per le strade delle nostre città può capitare di imbattersi in targhe che ricordano i molti caduti di quel sanguinoso conflitto sociale, politico e…
Nel maggio 1969 la casa editrice milanese Corno, che aveva importato i supereroi americani della Marvel, pubblicava il primo numero di Alan Ford, un nuovo fumetto…
La prossima inaugurazione scaligera interrompe la recente usanza introdotta da Riccardo Chailly di aprire la stagione con un’opera rappresentata per la prima volta nel teatro…
Con la morte di Monsterrat Caballé il mondo della lirica ha perduto uno dei più grandi soprani del Novecento, anche se per i più la…
1) Mexico 1970. Non c'era solo il grande Pelé nello squadrone di Zagalo che in Messico '70 e proprio contro gli stanchi azzurri (reduci dal…
Venerdì 29 giugno andrà in scena al Teatro alla Scala un nuovo allestimento in coproduzione con i Teatri di Madrid e San Francisco di Il…
L’ultimo in ordine di tempo a sbizzarrirsi è tale Ugo Mattei che firma oggi sul Fatto Quotidiano un articolo dal titolo “Due dubbi, una spiegazione”…
E’ in questi giorni nella sale il film Dopo la guerra, presentato all’ultimo Festival di Cannes dall’esordiente romana Annarita Zambrano, prodotto in Francia e con…
Opera buffa tra le più apprezzate di Gaetano Donizetti, andata in scena per la prima volta il 3 gennaio 1843 alla Salle Ventadour del Theatre…
“Dopo quarant’anni si discute ancora di misteri, servizi segreti o altri che sarebbero stati presenti in via Fani. Ma io sono convinto che furono le…
Quest’anno, che ricorre il 50° del sessantotto, il caso ha voluto che si stia per celebrare anche la 68° edizione di quello che nessuno più…
Rispondo al sig. Magosso che mi rimprovera di soffrire di “strane amnesie” per avere qui scritto che all’incontro da lui organizzato alla sala Tobagi non…
Nei giorni scorsi è stato dato ampio risalto dai media ad una conferenza stampa tenutasi il 16 gennaio presso la sala Tobagi di Via Monte…
Maria Callas nasce il 2 dicembre del 1923 al Flower Hospital sulla V° Avenue di New York, la città dove pochi mesi prima, il 2…
Proseguendo nella recente usanza di dedicare l’apertura della stagione ad un’opera presentata per la prima volta in Scala, così fu per Giovanna d’Arco di Verdi…
In “Memorie di un rivoluzionario” Victor Serge scriveva che il suo compito era quello di combattere “per un’evasione impossibile in un mondo senza evasione possibile” e “L’evasione…
E’ morto a 66 anni a Malibu per un attacco di cuore il grande chitarrista americano Tom Petty. "Non voglio essere una di quelle persone…
In occasione della guerra di Liberazione dal fascismo e dal nazifascismo per la prima volta anche in Italia la partecipazione attiva delle donne diviene massiccia…
Un nuovo libro sulle Brigate rosse poteva rappresentare, sulla carta, una scommessa ardita per svariate ragioni. Primo, perché nonostante una nota ministeriale del 30 dicembre…
La Procura di Milano ha iscritto a notizie di reato il radicale Marco Cappato per il delitto di cui all’art. 580 Cp, dopo quanto dallo…
Torna ad esibirsi, dopo alcuni anni di silenzio per una paresi alle corde vocali, il cantautore statunitense Arthur Ira Garfunkel, meglio noto come Art Garfunkel,…
Dal 31 marzo al 27 aprile al Teatro alla Scala va in scena Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Trattasi di opera rappresentata per la prima…
Dal 17 gennaio 2017 il Teatro alla Scala mette in scena Don Carlo di Giuseppe Verdi in una produzione del Festival di Salisburgo per la…
Nel quarantennale dalla morte del grande regista milanese Luchino Visconti, avvenuta a Roma il 17 marzo 1976, Repubblica e L’Espresso hanno iniziato da sabato 3…
Il nuovo corso scaligero impresso dalla direzione di Riccardo Chailly si può cogliere anche dalla scelta dell’opera inaugurale di Sant’Ambrogio, da sempre ritenuto, a torto…