Quando alla democrazia non rimane che il populismo
Domenica sera è successo qualcosa di drammatico, qualcosa che ha silenziosamente strisciato al di sotto di ogni commento espresso nei giorni successivi: la democrazia si…
15 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Domenica sera è successo qualcosa di drammatico, qualcosa che ha silenziosamente strisciato al di sotto di ogni commento espresso nei giorni successivi: la democrazia si…
Lo slancio dei media e dell’informazione nelle ore immediatamente successive al voto si è rivolta all’identificazione di chi sia il vero vincitore di queste elezioni:…
Democrazia è una parola abusata. Dai talk-show ai giornali, 'antidemocratico' è inconfondibilmente un'accusa, 'democratico' un valore al quale riferirsi come insindacabile guida. La storia, in…
Se privassimo la transazione economica fra un usuraio ed un debitore della diacronicità, non resterebbe altro che una transazione irrazionale. Perché mai un individuo dovrebbe…
L'articolo precedente si è concluso con la constatazione di una progressiva dissociazione fra il lavoratore e la sua opera, causata primariamente dal processo sistemico di…
Due sere fa Lilli Gruber, nel suo Otto e Mezzo, ha commentato a Massimo Cacciari, il quale aveva suggerito come proposta concreta l'introduzione di una patrimoniale…
"Col sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non tornerai alla terra" – potrebbe sembrare la minacciosa prolessi d'un capo nazista ai deportati in…
L'esercizio del denaro è sempre individuale e le determinazioni qualitative dei soggetti che partecipano ad una transazione sono puri accidenti. Lo scambio economico vanifica così…
Dopo mesi di premuroso lavoro, Emergency ha fatto sbocciare un fiore nel deserto. Si tratta del Centro chirurgico per vittime di guerra aperto qualche giorno fa a Gernada...
La pratica monetaria si rivela un'identificazione totalitaria e monopolistica del valore, incarnazione finalistica alla quale si tende e per la quale si investe trascurando le…
La contemporaneità, spettatrice di un'inarrestabile disuguaglianza materiale fra gli uomini, è divenuta la culla di conflittualità e diffidenza diffuse, lo scenario prediletto di una criminalità…
"Nessuno è più schiavo di colui che si crede libero senza esserlo". Con queste parole Goethe raccontava le pene d'amore che costellano "Le affinità elettive",…
Nell'epoca in cui il capitale è il principale responsabile delle trasformazioni globali, una sua approfondita geografia si rivela l'unico strumento per interpretare i moti della…
Friedrich Nietzsche è stato spesso definito un "pensatore inattuale", epiteto a cui egli stesso a suo modo invita, intitolando uno dei suoi celebri testi "considerazioni…
Le sproporzionate dimensioni assunte dai capitali privati odierni destano un imbarazzo che può essere esorcizzato solo attraverso l'apostrofe ad una nozione culturalmente imprecisa come quella…
Ogni qualvolta l'essere umano intraprende una genealogia verso gli albori di se stesso, per ricostruire la narrazione del proprio sangue, lo fa inevitabilmente accostandosi alle…
Appena due mesi fa si estinguevano nel Canale di Sicilia oltre novecento vite, che fra l'inevitabilità di una morte terrestre o la possibilità di una…
Con questo articolo si conclude l'analisi delle premesse dell'economia liberale. Prima di dedicare un approfondimento più critico agli esiti ingiustificabilmente disgreganti, corrosivi e contraddittori della…
Karl Marx teorizzava che l'avvento del Comunismo avrebbe comportato la destituzione della proprietà privata, diritto borghese per eccellenza. Alla perentorietà di questa presa di posizione,…
Muovendo un ulteriore passo dal peso di una moneta, ci imbattiamo nel tema cruciale dello Stato. Ho avuto modo di accennare nel primo articolo di…
L'orizzonte dello sguardo economico deforma e rinnova ciò da cui non può prescindere: il supporto scritturale della moneta. Questa magnetica catena che avvizzisce le mani…
Con questo scritto si avvia una serie di ricorrenze volte a descrivere, argomentare e decostruire un quadro di realtà a tutti fatalmente noto quanto intimamente…
Poeta è colui che scrive una poesia o colui che potrebbe scriverla? Intuitivamente, la risposta propenderebbe per la prima soluzione: in assenza di un prodotto…
"Vola solo chi osa farlo" è un fiducioso, ma commovente lascito della "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", secondo…
Non può esistere lacerazione, migrazione o sublimazione che spogli dal soffocamento eterno delle membra. Ad ogni risveglio, il sole è soltanto un ardito corpuscolo mutilato…
"All'antico diritto di lasciar vivere e far morire è andato sotituendosi il diritto di far vivere e lasciar morire". Con queste parole Michel Foucault forniva…
La nudità di un mondo indifferente è costantemente allattata dal cammino dell'umano, che nella ricca pletora di gesti, parole e pensieri costituisce sistematicamente la propria…
Centoventicinque anni fa, Van Gogh sciolse le membra all'ombra solare, dedicando un silenzioso addio ai colori e gli odori della propria culla terrestre. La memoria…
Da un po' di tempo, alcuni rivenditori di biglietti Expo nella Metropolitana milanese affiggono una scritta relativa all'imminente evento internazionale: "Parteciperà il mondo. E tu?".…
Pochi giorni fa, sul calare della sera, si è creata ad Oslo una catena umana di ben oltre un migliaio di persone a proteggere simbolicamente la Sinagoga locale...
Il crollo del miracolo della vita non desta più alcuno sconcerto: tanto più ricorre un evento, tanto più celermente esso ricade nell'insignificanza...
Sabato Milano ha posto pubblicamente la domanda fatidica: "Expo: nutrire il pianeta o le multinazionali?". A sobbarcarsi il peso del quesito è stata la Sinistra per Pisapia...
I giovani d'oggi, e non si tratta certo di una jeunesse dorée, amano baloccarsi in siti dall'estetica seducente e si muovono in branco verso zone…
Il processo ad Erri de Luca, incosciente della violenza verbale esercitata pubblicamente ogni giorno, è un processo all'Articolo 21...
Magalli si erge a rappresentante simbolico di goliardia ed indignazione. Venditore di sorrisi e futuri rigogliosi come Berlusconi, ma sconosciuto a qualsivoglia tribunale...
L'attentato alla redazione di Charlie Hebdo del 7 gennaio ha sollevato estemporaneamente la questione problematica della Libertà, ma questa è stata strangolata prontamente dall'ansiogena pesantezza dell'attualità...