Carlo Giuffré, memorabile Schindler

0 0

Rivedendo in scena  Carlo Giuffrè, dopo tanti anni di esaltazioni partenopee, dense di autoctono orgoglio eduardiano (“Il sindaco di rione sanità”, “Natale in casa Cupiello”, “Miseria e nobiltà”),  torna in mente il grande traguardo (di magnetismo e senile fatica) non sempre concesso a tutti i grandi attori. Avendo però avuto la fortuna di poterne testimoniare nei confronti di Paolo Stoppa (“Il berretto a sonagli”), Salvo Randone (“Tutto per bene”), Turi Ferro (“La cattura”)e del sapido Ernesto Calindri nei suoi slalom su Oscar Wilde.

Poiché  è una fatica molto ineffabile- viscerale, corporale, d’un eroismo scenico che, senza enfasi,  rasenta  il mitologico (da Sisifo  a Prometeo)- quella che l’anziano e ‘dimesso’  Carlo Giuffrè,  profonde nella sua interpretazione de “La lista di Schindler”, diluendo la sua oggettiva ‘stanchezza’  di ottuagenaria memoria (quella pregiata ’stanchezza’ e pena  del  vivere che, in un solo abbraccio, comprende Pirandello, Kierkegaard, Jean P. Izzo, il nostro Sgalambro) in espressività smarrite, avvincenti, pudicamente stremate e frastornate.   Dall’avvicendarsi e accavallarsi  di quelle schegge di   lancinante ricordo che, nel suo ultimo giorno di vita, s’immagina aggrediscano, netto  flusso di coscienza e bilancio d’una vita, quell’Oscar Schindler glorificato da Steven Spielberg nel sapiente film del  1993 (Oscar su Oscar, accadde a Hollywood), interpretato da Liam Neeson  e Ben Kingsley.

A sua volta desunto (e magistralmente sceneggiato) dal romanzo   di Thomas Keneally, basato sulla vera storia dell’industriale tedesco, in affare con i nazisti, che –dopo avere usato gli ebrei come forza lavoro- gradatamente, proprio in ragione dei suoi rapporti con il regime, riesce a strappare oltre mille semiti dalla destinazione senza ritorno dei campi di sterminio.  Non ‘percepensosi’ , avendo  corso tanti  rischi in prima persona e rispetto alla sua famiglia, né un eroe  né un idealista, bensì un uomo partecipe (criticamente, fattivamente) dell’empietà, delle scelleratezze di una Storia infelice ed assurda,perennemente fondata sull’odio contro il ‘diverso’ e sull’ l’istinto omicida pianificato in genocidio ed autoassoluzione ideologica d’una ‘stirpe’dura e pura.

****

Di scena al Piccolo Eliseo di Roma, “La lista di Schindler” è dunque un viaggio introspettivo e ’a ritroso’, esplorazione in forma di confessione e grovigli del turbinante ricordo, di un protagonista immaginato (nella drammaturgia di Francesco Giuffrè)  ‘a oltre trent’anni dalla Shoa’,  diversamente da quanto accadde al ‘vero’ Oscar Schindler che morì poco più che settantenne, ma  fondatore di un’istituzione umanitaria che reca ancora il suo nome.

Interrogato da un ‘verosimile’ neonazista violento e fanaticissimo  nel suo annuncio di un (delirante ma non peregrino)  ‘quarto reich’,  il protagonista varca la soglia  dei ricordo in due specifici snodi esplicativi: quello del  sollievo , dell’autostima (mai compiacimento) per  ciò  che è riuscito a fare; e quello  del  tormento per non aver potuto (o voluto?) fare di  più, andare come Ulisse oltre le colonne d’Ercole dell’umana pietas.  Consolazione e sensi di colpa (rimossi sommati al rimorso) si sviluppano in dicotomia, in di sistema ‘binario’ e contraddittorio,qui strumenti  di un sentimento ‘dell’ incompiuto’ al quale si prova  di dare  significato razionale, senza peraltro giungere ad una requie definitiva.

Il travaglio del vecchio Schindler, aggredito e irretito dai fantasmi del nefasto passato–mediante la consueta  tecnica del flash back a ‘doppio fondale’, filmati d’epoca e  didascalie segnaletico-luminose che si  susseguono sull’arco scenico- è il ‘passe partout’ di uno spettacolo energico ma sobrio, di taglio tradizionale,evocativo, ma di asciutta speditezza, egregiamente risolto senza retorica e con  uso di mezzi scenici  volutamente ‘poveri’ e di artigianale ingegno (penso alle piccole assi di legno che, adoperate da due attori,  diventano al contempo rotaia e locomotiva).

Come mosaico di dettagli un tempo trascurati (i rapporti incompiuti con la moglie Emile,quelli  con l’amico e sodale Amon Goeth) questa drammaturgia dell’impalpabile ha uno svolgimento  frugale, umbratile, sommesso. Tutto inglobato dalla penombra del ‘non detto’ , del sottinteso,  del ‘difficile a dirsi’.  Ma, proprio dal  suo rinunciare ai toni epici e neo-romantici (che talvolta affioravano dall’opera cinematografica),  mi pare derivi  la forza ‘maieutica’ dello spettacolo e della disciplina attorale di Giuffrè. Intendendo la ‘maieutica’  nella sua primaria accezione di ‘levatrice’  di nuova vita,  estrapolatrice di un più alto grado di lettura- che è forza motrice di un livello di guardia cui tocca vigilare e politicamente allertarsi. Proprio in questo tempo (nostra quotidianità lesiva)  avvelenato dal  rigurgito di regressioni al nazionalismo e alle ‘piccole patrie’ dell’autarchia oscurantista . Che mai si nega ad imprese predatorie,criminali,  espansive d’uno ‘spazio vitale’ che per sua natura non ha memoria né confini temporali.

****

“La lista di Schlindler” scritto e diretto da Francesco Giuffrè. Con Carlo Giuffrè, Marta Nuti, Pietro Faiella, Valerio Amoruso, Riccardo Francia.Scene di Andrea Del Pinto. Costui di Sabrina Chiocchio. Disegno luci di    Giuseppe Filipponio.Musiche di Gianluca Attanasio. Realizzazioni video di Letizia D’Ubaldo. Roma, Teatro Piccolo Eliseo  dal 4 al 30 marzo 2014


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21